Steriltom festeggia al Cibus i 90 anni dell'azienda

Agenzia askanews ECONOMIA

Roma, 6 mag. – Steriltom, azienda leader in Europa nella produzione di polpa di pomodoro per i canali professionali, Food Service ed Industria, festeggia al Cibus di Parma i 90 anni. L’azienda, presente in più di 80 Paesi e con un fatturato che nel 2023 ha superato i 200 milioni di euro, è stata fondata nel 1934 dalla famiglia Squeri.“Non potevamo mancare a questa edizione di Cibus – spiega in una nota – Gaia Rasparini, export manager di Steriltom – Steriltom trasforma solo pomodoro italiano, garantendo una filiera tracciata che si traduce in un alto livello di qualità, sicurezza e sostenibilità”. (Agenzia askanews)

Ne parlano anche altre fonti

A Lucca un'altra udienza sul processo per la morte della piccola Sofia. Una teste della difesa è diventata teste dell'accusa E' l'ora di Cibus alle Fiere di Parma: con la Gazzetta di Parma un allegato di 48 pagine da conservare nei 4 giorni della manifestazione con tutte le informazioni (Gazzetta di Parma)

– Salumi e formaggi italiani Dop come il prosciutto di Parma o il Pecorino toscano marchiati con il bollino rosso, etichette allarmistiche sul vino che, dopo l’Irlanda, arrivano anche in Belgio, esportazioni di frutta e verdura di IV gamma messe a rischio dalla direttiva sul packaging e prodotti stranieri che diventano magicamente italiani grazie a minime lavorazioni. (Agenzia askanews)

Produrre formaggio vegano in Svizzera, non proprio una passeggiata In principio fu l’amore per la fermentazione: è stata questa passione, infatti, a spingere Alice Fauconnet e Freddy Hunziker a tentare di produrre formaggio vegano. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

“Salumi e formaggi italiani Dop come il prosciutto di Parma o il Pecorino toscano marchiati con il bollino rosso, etichette allarmistiche sul vino che, dopo l’Irlanda, arrivano anche in Belgio, esportazioni di frutta e verdura di IV gamma messe a rischio dalla direttiva sul packaging e prodotti stranieri che diventano magicamente italiani grazie a minime lavorazioni“: sono questi secondo Coldiretti i pericoli principali per nostro Made in Italy a tavola, che saranno al centro dell’allestimento nello stand dell’associazione (Padiglione 8 Stand K024). (MeteoWeb)

Alle 12 presenzia alla firma del protocollo d’intesa tra le Associazioni Afidop e Fipe sulla valorizzazione dei formaggi Dop e Igp. – Quattro appuntamenti domani a Cibus,il Salone Internazionale dell’Alimentazione di scena dal 7 al 10 maggio a Parma, per il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. (Agenzia askanews)

È il Pecorino Etico Solidale che Coldiretti Sardegna ha voluto attivare insieme a Biraghi, azienda di eccellenza del settore caseario nazionale. Era stata una delle risposte virtuose messe in campo per arginare la crisi del prezzo del latte che aveva investito la Sardegna nel recente passato. (SARdies.it)