Covid, AstraZeneca ritira il suo vaccino dal commercio. Ecco perché

Avvenire SALUTE

Vaxzevria, il vaccino di AstraZeneca che l'azienda ha ritirato dal commercio - IMAGOECONOMICA L’azienda farmaceutica AstraZeneca ha deciso di ritirare il suo vaccino Vaxzevria contro il Covid-19 in tutto il mondo. Ora non è più commercializzato nell’Unione Europea. La multinazionale anglo-svedese (con sede principale in Inghilterra, a Cambridge) ha addotto «ragioni commerciali» per questa sua scelta: il prodotto in questione era ormai obsoleto (fu il primo a essere sviluppato in collaborazione con l’università di Oxford), perché essendo disponibili vaccini attivi contro le nuove varianti (comprese le ultime sottovarianti di Omicron) «non c’è più stata domanda per il vaccino Vaxzevria, che di conseguenza non è stato più prodotto né distribuito». (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri media

Si parla di volti che vanno dal mondo della tv a quello del cinema per finire allo sport, impossibili da non riconoscere. Sono tanti i volti che durante la pandemia si sono prestati a sponsorizzare il vaccino Covid. (Il Giornale d'Italia)

Il vaccino anti-Covid di AstraZeneca sarà ritirato in tutto il mondo per ragioni commerciali. "Considerata la quantità di vaccini disponibili ed efficaci per le nuove varianti di Covid-19, non c'è più stata domanda per il vaccino Vaxzevria che di conseguenza non è più stato prodotto ne distribuito. (Tiscali Notizie)

RGE 102/2020. , consistenza sei vani. (Normanno.com)

Nei prossimi mesi, presumibilmente, il vaccino sarà ritirato anche nel Regno Unito e in altri Paesi dove è attualmente autorizzato. AstraZeneca ha annunciato mercoledì di aver avviato il ritiro mondiale del suo vaccino contro Covid-19. (Corriere della Sera)

L'articolo RGE 80/2021 sembra essere il primo su Normanno. (Normanno.com)

Dopo il primo paziente di Codogno e i camion dell’Esercito che dovevano trasportare i cadaveri, il nostro Paese e il mondo aspettavano, disperati, lo sviluppo dei vaccini. Nel 2020, dati Istat, in Italia ci sono stati 78.673 decessi per il Covid. (ilmessaggero.it)