Coronavirus, Facebook contro diffusione notizie false sui social. Notifica a chi condivide fake news su Covid

Corriere di Viterbo INTERNO

Lo rivela una fonte informata all’Associated Press.

La stessa fonte precisa che la fattibilità è legata al fatto che si possa riprendere con la competizione a fine luglio, inizio agosto per poi procedere in un mese al completamento di tutte le partite del tabellone a ...

Coronavirus, finale di Champions League a Istanbul: c'è una data limite ed è il 29 agosto. La Uefa spera di disputare la finale di Champions League il prossimo 29 agosto all’Ataturk Olympic Stadium di Istanbul. (Corriere di Viterbo)

Su altre testate

«Lavoriamo con oltre 60 organizzazioni di fact checking che rivedono contenuti in oltre 50 lingue in tutto il mondo - sottolinea Rosen -. Così Facebook frena le fake news sul coronavirus Sessanta organizzazioni di fact checking rivedono contenuti in oltre 50 lingue in tutto il mondo di Francesca Milano. (Il Sole 24 ORE)

L’obiettivo è rendere gli utenti più consapevoli e attivi nella lotta alle fake news. Altri beneficiari saranno annunciati nelle prossime settimane». (Corriere della Sera)

Se la prima riguarda la fornitura di informazioni verificate per i propri utenti, la seconda si occupa della continua azione necessaria per limitare il più possibile la diffusione di fake news, contenuti dannosi e teorie complottistiche riguardanti il covid-19. (Wired Italia)

Naturalmente, anche questa volta, si tratta di una fake news. Da qualche giorno circola sulle chat di whatsapp della provincia di Varese e non solo una bozza di testo di Regione Lombardia nella quale sono riportate ipotetiche date di riapertura delle attività e degli uffici pubblici lombardi. (Varesenews)

Le date relative alla riapertura delle attività nella Fase 2 non sono ancora certe. E’ molto facile incappare in questo grafico e credere alle informazioni riportate e alla suddivisione, data per data, riguardante le riaperture di differenti attività commerciali e non. (ondanews)

Tutte queste novità arriveranno “nelle prossime settimane”, e, tralasciando la sezione “Get the Facts”, non è stata fatta menzione di alcuna limitazione geografica. In quest’ultimo periodo Facebook e le sue app collegate hanno incrementato la lotta nei confronti delle notizie false, fake news, soprattutto per evitare che si diffondessero informazioni errate riguardo la lotta al coronavirus. (SmartWorld)