Quando disdire l'assicurazione auto

QN Motori ECONOMIA

La società destinataria della comunicazione dovrebbe fornire riscontro della comunicazione, se così non fosse è opportuno richiederla espressamente nella mail con modulo allegato.

Vediamo insieme quando conviene disdire l’assicurazione auto.

Non c’è più dunque anche la scomoda incombenza dell’attestato di rischio, ovvero la comunicazione che certifica la “fedina penale” dell’assicurato, in riferimento al singolo auto. (QN Motori)

Ne parlano anche altri giornali

(Foto: ElisaRiva / Pixabay) (QuiFinanza)

Ecco i dettagli e a quali siti web prestare attenzione. I sette siti web irregolari. L’Ivass ha segnalato 7 siti web irregolari che distribuiscono polizze false (qui comunicato Ivass), eccoli:. acam-broker. (InvestireOggi.it)

L'Ivass segnala 5 siti internet irregolari. Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati. (Adnkronos)

ambia il contratto Rca: ieri ogni compagnie poteva fornire agli assicurati contratti con clausole libere; adesso invece il contratto è unico, standard. SECONDO PASSO - Da gennaio 2020, l’Ivass (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) pubblicherà sul proprio sito il nuovo preventivatore: per ogni profilo di assicurato, questo strumento fornirà le tariffe di tutte le compagnie del mercato Rca. (AlVolante)

Entrano in vigore a partire da giovedì 2 luglio le nuove norme relative ai contratti RCAuto. La parte obbligatoria. In effetti, sono proprio le condizioni aggiuntive all’assicurazione di base che determinano l’aumento o la diminuzione del premio assicurativo. (Diritto.news)

Nell’ottica di favorire gli assicurati che non intendano circolare con il proprio veicolo, il nuovo comma 2 bis dell’art. La facoltà di sospendere la polizza. Sempre con riferimento alla Rc auto, in sede di conversione del dl Cura Italia, è stata introdotta la facoltà per l’assicurato di richiedere la sospensione delle polizze in corso per il periodo dell’emergenza. (Insurance Trade)