Mondiali di atletica 2022, dove vederli in tv: il programma di oggi sabato 16 luglio

Corriere della Sera SPORT

Dove vederli in tv In tv i Mondiali di Eugene saranno visibili oggi venerdì 16 luglio dalle 18 in avanti su Sky Sport 1 e Sky Sport Arena, dalle 19.30 alle 21 su RaiSport, dall’1.30 su Rai2, dalle 2 su Sky Sport 1.

La sfida più importante è quella dei 100 metri maschili.

Questo il programma completo delle gare di oggi (tra parentesi gli italiani in gara)

di Redazione Sport. Mondiali di atletica, oggi la seconda giornata di gare a Eugene, in Oregon (Stati Uniti). (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

L’emozione senza se e senza ma, l’emozione che ha reso Tamberi giocosamente imprevedibile negli esiti delle sue scommesse agonistiche. Di sicuro la rinuncia del compagno del trionfo a cinque cerchi, Jacobs, ha caricato sulle spalle di Gimbo ulteriori responsabilità. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Prima dei Mondiali abbiamo lavorato bene, i dolori erano andati via, ma sapevamo che l’incognita sarebbe stata l’alta intensità”, dichiarava ieri il tecnico italiano al sito federale. La finale di Eugene dice che con lui in pista non ci sarebbe stata la tripletta americana. (Eurosport IT)

In questa occasione, anche la telecronaca sarà dedicata a questa gara, con Pietro Nicolodi e Silvano Chesani. Nella prossima nottata Sky proporrà un secondo canale sui Mondiali, in corso di svolgimento nella città americana, dedicato esclusivamente alla finale del salto in alto, che avrà tra i protagonisti anche l’oro olimpico di Tokyo Gianmarco Tamberi. (Digital-Sat News)

Il 25 giugno, meno di un mese fa, Marcell Jacobs ha vinto nei 100 metri ai Campionati italiani di atletica. Da quel giorno per lui solo rinunce: Stoccolma prima e i Mondiali di atletica poi. (Open)

Sarà possibile seguire la gara di Tamberi in diretta tv in chiaro sulla Rai, che la trasmetterà su Rai Due, oppure su Sky, per la precisione su Sky Sport Arena (numero 204). L'alternativa è rappresentata dallo streaming, attraverso il sito o l'applicazione di Sky Go e RaiPlay, oppure tramite Now, il servizio di streaming live e on demand di Sky (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L'oro olimpico va a caccia del solo titolo che gli manca malgrado la condizione fisica precaria. Mentre Luca Toso (decimo a Helsinki 1983) e Giulio Ciotti (undicesimo a Berlino 2009) fecero la finale senza raccogliere punti. (La Gazzetta dello Sport)