Deutsche Bank e Borse a picco? L'incubo della "teoria dello scarafaggio"

Liberoquotidiano.it ECONOMIA

Le azioni di Deutsche Bank, il più grande istituto di credito tedesco, sono crollate bruscamente e hanno trascinato al ribasso le principali banche europee mentre i timori per le debolezze del sistema finanziario globale inviano nuovi brividi nei mercati. Il tonfo ha raggiunto il 14% dopo le 13 di questa mattina 24 marzo. Il calo segue un forte aumento del costo dei derivati finanziari, noti come credit default swap, che assicurano gli obbligazionisti contro l’insolvenza della banca sui suoi debiti. (Liberoquotidiano.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Le azioni dell'istituto di credito tedesco sono scese di circa il 10% venerdì 24 marzo, segno che le preoccupazioni per le banche europee si stanno diffondendo oltre il Credit Suisse. Eppure, è ancora vulnerabile. (Milano Finanza)

Calano anche i rendimenti dei titoli di Stato. Come riporta l’Ansa, a metà mattinata del 24 marzo, l’indice d’area STOXX 600 perde l’1,9%. (Open)

L'indice d'area stoxx 600 cede l'1,9%. Scivolano Milano (-2,5%), Madrid (-2,6%), Francoforte e Parigi (-2,2%), Londra (-2%). I listini sono appesantiti dalle banche (-5,3%) e dall'energia (-4,2%). (Euronews Italiano)

La spada di Damocle della [crisi del sistema bancario](https://www.wired.it/article/silicon-valley-bank-fallimento-effetto-domino/) continua a pendere anche in [Europa](https://www.wired.it/article/silicon-valley-bank-fallimento-conseguenze-europa/). (WIRED Italia)

I titoli degli istituti di credito, a partire dal colosso tedesco Deutsche Bank, sono tornati nel mirino e gli investitori si interrogano sulla tenuta del sistema. A innescare le vendite sul settore una serie di notizie negative. (AGI - Agenzia Italia)

Milano perde oltre il 2,5% e si conferma per l'ennesima volta nelle ultime settimane maglia nera d'Europa, conscio il fatto che a Piazza Affari il peso dei bancari sul totale delle attività di borsa è in proporzione maggiore. (ilGiornale.it)