Ancora non è finita sul gas, che l’Ue già litiga sul price cap sul petrolio

L'HuffPost INTERNO

Che siano sul gas o sul petrolio, i tetti al prezzo fanno litigare gli Stati dell’Ue. La discussione su un price cap sul metano non si è ancora chiusa e già si apre un nuovo tormentone. Oggi a Bruxelles i 27 ministri dell’Energia hanno di fatto respinto la proposta della Commissione di stabilire una soglia al costo del gas sui 275 euro al megawattora. (L'HuffPost)

La notizia riportata su altri media

Il mancato accordo a livello UE per introdurre un cap al prezzo del gas è una indicazione negativa, ma attesa considerando che la proposta della Commissione è chiaramente troppo elevata, sostiene Equita. (Borse.it)

Così il segretario di Stato tedesco per l'Economia Sven Giegold al termine del Consiglio Energia straordinario. "E' ovvio che la proposta non verrà approvata così com'è ora (275 euro per megawattora) perché tutti sono scontenti e non è il tipo di infelicità tipica di un compromesso", ha detto. (Italia Oggi)

Likud, il partito di Benjamin Netanyahu, ha annunciato un accordo con il partito Jewish Power di Itamar Ben-Gvir. Leggi anche: Israele: Netanyahu formerà un governo di estrema destra? (Periodico Daily)

Tecnici al lavoro per riformulare la proposta della Commissione che fissava un tetto a 275 euro al megawattora. Giornata cupa sul price cap al Consiglio Ue Energia. Ora che è stata messa sul tavolo la proposta del price cap, sono i 15 paesi che da sempre ne invocano l’urgenza a condurre i giochi (LaPresse)

La proposta della Commissione Ue che aveva individuato un tetto a 275 euro ha fatto letteralmente imbestialire i 15 Paesi, tra cui Italia, Francia e Spagna, che avevano insistito per questa misura. (la Repubblica)

I buoni compromessi rendono tutti infelici ma questo compromesso rende tutti scontenti, anche se non è un vero compromesso. Lo ha detto il segretario di Stato del ministero federale dell’Economia e dell’azione per il clima della Germania, Sven Giegold, al termine del Consiglio Ue Energia (LaPresse)