Brescia, la Leonessa della memoria

La Stampa INTERNO

Sono le 10 e 12 minuti e piazza della Loggia è stracolma di gente raccolta in un sacro silenzio. Si sentono solo, da ogni parte della città, le campane a morto fatte suonare da tutte le parrocchie: otto rintocchi, tanti quanti furono i morti quella mattina del 28 maggio 1974.... (La Stampa)

Ne parlano anche altre testate

Il presidente del Senato ha inviato un messaggio al sindaco di Brescia, Emilio Del Bono. VOTA. (Live Sicilia)

A distanza di quarant'anni dalla strage di piazza della Loggia non ci stanchiamo di farlo e oggi, come allora, continuiamo ad esigerlo perché queste due sono le sole parole che possono chiudere ... - (Adnkronos) - "Pretendere verità e giustizia. (LiberoQuotidiano.it)

Il sottosegretario Giacomelli presenta il francobollo emesso da Poste Italiane: "Il governo Renzi si è impegnato a togliere ... (Partito Democratico)

Oggi sul palco c'era anche Franco Castrezzati, ex sindacalista Cisl che stava parlando alle 10.12 di quarant'anni fa ... (Brescia Oggi)

A prendere la ... (Qui Brescia)

Le vittime sono otto, un centinaio i feriti. La mattina del 28 maggio 1974, alle 10.12, un'esplosione deflagrante scuote i portici di piazza della Loggia a Brescia, mentre è in corso una manifestazione indetta dai sindacati e dal Comitato antifascista. (Lettera35)