Il 25 ottobre è il Pasta Day: in Puglia orecchiette fai da te per 1 famiglia su 3

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

In più di 1 famiglia su 3 (35%) in Puglia si preparano orecchiette e cavatelli fatti in casa durante l’anno con un ritorno in cucina spinto dalla ricerca di qualità della vita ma anche dal caro prezzi, con la passione per impasti, mattarelli e spianatoia che ha contagiato anche i giovani tra i 18 e i 34 anni. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base della indagine condotta nei mercati di Campagna Amica, dove è cresciuto del 25% il consumo di farine per la pasta fai da te, divulgata in occasione del World Pasta Day che si festeggia il 25 ottobre in tutto il mondo. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

La notizia riportata su altre testate

È vero? Uno studio italiano ci invita invece a non demonizzare spaghetti, fusilli, penne e via dicendo! Condotto qualche anno fa dell’I. E provare a sfatare un mito: la pasta fa ingrassare. (Corriere della Sera)

Giunto alla sua 25esima edizione, il World Pasta Day consente oggi, 25 ottobre, un punto sulla diffusione globale di questo alimento: la produzione mondiale di pasta sfiora i 17 milioni di tonnellate (+1,8% sul 2021), raddoppiando i 9 milioni del 1998, quando è nata la Giornata Mondiale della Pasta, annota l'Unione Italiana Food assieme all'International Pasta Organisation. (AGI - Agenzia Italia)

"La pasta è cibo antichissimo, la cui produzione e consumo sono naturali conseguenze dell'evoluzione della cultura alimentare dei popoli. Le atmosfere e le sensazioni che girano intorno a un piatto di pasta sono entrate prima nella letteratura e poi nel cinema, offrendo lo spunto per molti capolavori". (Adnkronos)

La versatilità della pasta è senza dubbio uno degli elementi che ha trasformato il simbolo stesso del made in Italy in un cibo d'esportazione che compare sulle tavole di tutto il mondo: dalla Russia (dove il consumo in 20 anni è raddoppiato) all'America passando per Polonia, Brasile, Turchia, Giappone e Australia. (Panorama)

“Vorrei sottolineare due elementi cruciali per quel che riguarda il futuro di stoccafisso e baccalà: sviluppo del prodotto e marketing. Credo che abbiamo bisogno di entrambi. Lo abbiamo visto nel corso della giornata di oggi, durante la quale sono state esposte interessantissime presentazioni sia da parte del settore del retail che del food service. (Fatti di Paese)

In occasione del World pasta day, la Giornata mondiale della pasta, festeggiata il 25 ottobre, h24notizie ha colto l’occasione per intervistare tra Roma e Gaeta passanti, ristoratori ed esperti come il professor Giuseppe Nocca, docente di Scienze degli alimenti, su uno dei simboli dell’alimentazione italiana, il prodotto più apprezzato e consumato del Paese. (h24 notizie)