Il filosofo Gentile. Fra Risorgimento e liberalismo, la via "fascista" alla democrazia

ilGiornale.it INTERNO

Giovanni Gentile venne assassinato il 15 aprile 1944 da un commando gappista a Firenze. Nell'apprendere la notizia diffusa da Radio Londra, Adelina Croce, la moglie del filosofo, come racconta quest'ultimo, scoppiò in pianto ricordando «lui, nei primi tempi del nostro matrimonio, bonario uomo ed amico, da noi accolto a festa quando veniva a Napoli, nostro ospite». Ancora Croce: «tale la fine di un uomo che per circa trent'anni ho avuto collaboratore, e verso il quale sono stato sempre amico sincero, affettuoso e leale. (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altri giornali

Aprirà al pubblico domani la mostra dedicata a Giovanni Gentile, allestita all’Istituto Centrale per la Grafica di via Poli 54, a Roma. (Sky Tg24 )

, fino al 17 luglio prossimo per l’ottantesimo anniversario della morte del più grande filosofo italiano della contemporaneitù, ha puntato su una parola d’ordine: emotività. Mostra su Gentile, scaldare il cuore per arrivare al popolo (Il Primato Nazionale)

Giovanni Gentile, insieme a Benedetto Croce, ha segnato la filosofia italiana del Novecento”. (La Repubblica Firenze.it)

"Giovanni Gentile è stato riconosciuto da autorevoli studiosi uno tra i più importanti filosofi europei del Novecento, insieme a Benedetto Croce". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, visitando oggi la mostra 'Scendere per strada. (Adnkronos)

A ottant’anni dall’attentato mortale, la figura di Giovanni Gentile suscita ancora nell’opinione pubblica italiana reazioni polarizzate (Jacobin Italia)

Ci sono molte foto, insieme a documenti e filmati, per raccontare un filosofo tra i più rappresentativi non del fascismo ma dell'intero Novecento in tour (Secolo d'Italia)