Targa per Giovanni Gentile, scontro in Consiglio comunale tra FdI e sinistra

La Repubblica Firenze.it INTERNO

Giovanni Gentile, insieme a Benedetto Croce, ha segnato la filosofia italiana del Novecento”. E se nel 1994 la commissione toponomastica del comune di Firenze “riuscì, dopo tanta fatica e mediazione, a trovare una dicitura consona, frutto di un compromesso, per arrivare all’obiettivo di apporre una targa nel luogo in cui fu ucciso” (“a Giovanni Gentile, qui ucciso per la sventura dei tempi il 15 aprile 1944”), la targa “a distanza di trenta anni, non è mai stata posta”. (La Repubblica Firenze.it)

Su altri giornali

Il ministro della Cultura in visita in anteprima alla mostra 'Scendere per strada. Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica' che aprirà al pubblico da domani a Roma (Adnkronos)

Mostra su Gentile, scaldare il cuore per arrivare al popolo , fino al 17 luglio prossimo per l’ottantesimo anniversario della morte del più grande filosofo italiano della contemporaneitù, ha puntato su una parola d’ordine: emotività. (Il Primato Nazionale)

Ci sono molte foto, insieme a documenti e filmati, per raccontare un filosofo tra i più rappresentativi non del fascismo ma dell'intero Novecento in tour (Secolo d'Italia)

Il 15 aprile del 1944 un gruppo di partigiani uccise di fronte alla sua residenza fiorentina il filosofo Giovanni Gentile, intellettuale di punta del regime mussoliniano, del cui governo era stato ministro e per il quale aveva scelto di prendere attivamente le parti dopo la nascita della Repubblica sociale. (Jacobin Italia)

Ricordo meritorio, come la mostra dedicata a Gentile, pur dal titolo anodino, blandamente evocativo (Scendere per strada). Trent’anni fa, col neonato primo governo di centrodestra, il ministro delle poste Pinuccio Tatarella, vicepresidente del consiglio, emise un francobollo per ricordare i cinquant’anni dalla morte, dall’assassinio, di Giovanni Gentile (Marcello Veneziani)

La mostra, che aprirà al pubblico dal 16 aprile fino al 7 luglio 2024 all’Istituto Centrale per la Grafica, conta settantacinque opere esposte tra originali e riproduzioni provenienti da diverse istituzioni. (Sky Tg24 )