Corruzione: arrestati il Presidente della Liguria Toti e 9 famosi imprenditori | NOMI

StrettoWeb INTERNO

Clamoroso terremoto politico in Liguria proprio nel giorno in cui il Giro d’Italia arriva in Liguria. La Guardia di Finanza, infatti, ha appena comunicato l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale. Alla luce di quest’inchiesta, nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari (coercitive ed interdittive) personali e reali emessa in data 06.05.2024 dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Genova, su richiesta della Procura della Repubblica depositata in data 27.12.2023, nei confronti dei seguenti soggetti: di Paolo Emilio Signorini, già Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (accusato di corruzione per l’esercizio della funzione e per atti contrari ai doveri d’ufficio, destinatario della misura della custodia cautelare in carcere), del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti (accusato di corruzione per l’esercizio della funzione e per atti contrari ai doveri d’ufficio, destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari), di Aldo Spinelli, imprenditore nel settore logistico ed immobiliare (destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari, accusato di corruzione nei confronti di Paolo Emilio Signorini e del Presidente della Regione Liguria), di Roberto Spinelli, imprenditore nel settore logistico ed immobiliare (destinatario della misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare l’attività imprenditoriale e professionale, accusato di corruzione nei confronti del Presidente della Regione Liguria), di Mauro Vianello, imprenditore operante nell’ambito del Porto di Genova (destinatario della misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare l’attività imprenditoriale e professionale, accusato di corruzione nei confronti di Paolo Emilio Signorini), di Francesco Moncada, consigliere di amministrazione di ESSELUNGA S.p. (StrettoWeb)

La notizia riportata su altri giornali

L’azienda ha annunciato che il vaccino è stato ritirato dal mercato per motivi commerciali. Ha inoltre dichiarato che non viene più prodotto o fornito, essendo stato sostituito da vaccini aggiornati che combattono nuove varianti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il motivo è presto detto. Sta facendo il giro del web un video dove Matteo Bassetti, direttore della clinica per le malattie infettive del San Martino di Genova, parla della causa intentata da 50 persone in Inghilterra sugli effetti avversi del vaccino Covid Astrazeneca. (Il Giornale d'Italia)

Sono coinvolti, tra gli altri, Paolo Emilio Signorini, Aldo Spinelli e Matteo Cozzani. Le accuse a vario titolo sono di corruzione e voto di scambio. (ilGiornale.it)

Cosa viene contestato Ed è stato eseguito un sequestro di 570mila euro nei confronti di alcuni imprenditori. (Secolo d'Italia)

La procura della Spezia ha emesso una decina di ordinanze di custodie cautelari nei confronti del capo di gabinetto del governatore Toti Matteo Cozzani per quella che potrebbe essere considerata l'inchiesta 'madre' che ha dato il via, con la trasmissione degli atti, all'inchiesta genovese che ha portato ai domiciliari il governatore, all'arresto dell'ex presidente dell'authority portuale Signorini e dello stesso Cozzani. (Il Messaggero Veneto)

Il Twiga di Flavio Briatore è pronto a sbarcare in Liguria nella città di confine in un'insenatura tra le più caratteristiche della Regione, la Baia Benjamin, situata a poche centinaia di metri dalla rinomata spiaggia delle 'uova' e dal sito archeologico dei Balzi Rossi, nonché dalla frontiera con la Francia. (ilmattino.it)