Magi (Sumai): “Auguri di buon lavoro al neo ministro della Salute Orazio Schillaci”

Quotidiano Sanità INTERNO

Magi (Sumai): “Auguri di buon lavoro al neo ministro della Salute Orazio Schillaci” 21 OTT Come segretario generale del SUMAI Assoprof, faccio i migliori auguri ad Orazio Schillaci per la sua nomina a Ministro della Salute. Il nuovo Governo si insedia in un momento delicatissimo, tra i più complessi dal secondo dopoguerra ad oggi. Così il segretario generale del SUMAI Assoprof , Antonio Magi, appena appresa la notizia del conferimento ad Orazio Schillaci dell’incarico di responsabile della Salute del governo Meloni. (Quotidiano Sanità)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nato a Roma, nel 1966. Nel 1990 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma, specializzandosi in Medicina Nucleare nel 1994. Orazio Schillaci sarà Ministro della Salute. (Policy Maker)

Schillaci, 56 anni, romano, mai sceso nell’agone politico, Schillaci è un medico di lungo corso, specializzato in medicina nucleare di cui è professore Ordinario dal 2007. Insegna nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, nel corso di laurea in TRM e in molteplici scuole di specializzazione. (LaPresse)

E’ Orazio Schillaci, rettore dell’università di Roma Tor Vergata ed esperto di medicina nucleare, il nuovo ministro della Salute del governo di Giorgia Meloni. Una figura puramente tecnica dato che Schillaci non ha mai avuto incarichi politici, uno dei cinque tecnici nella lista di governo presentata dalla neo premier dopo l’incarico affidatole da Mattarella. (Il Riformista)

Il ritratto . È considerato un «tecnico puro» il neo-ministro della salute Orazio Schillaci. 56 anni, medico rettore dell’università di Roma Tor Vergata da tre, nella corsa al vertice del dicastero ha bruciato […] (Il Manifesto)

Chi è Orazio Schillaci, il tecnico nominato ministro della Salute nel Governo Meloni? Giorgia Meloni ha presentato la lista di ministri che comporrà il nuovo Governo. Tra i tanti nomi, anche molti tecnici. (Yahoo Notizie)

56 anni, romano, è stato dal 2013 preside della Facoltà di Medicine e Chirurgia, e dal 2007 è Professore Ordinario di Medicina Nucleare sia nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia che nel corso di laurea in TRM (Tecniche di radiologia medica). (La Sicilia)