Borse europee deboli, spread a 141 punti

Kongnews ECONOMIA

Liberty Global ha annunciato di avere raggiunto l’accordo per il takeover della seconda maggiore telecom elvetica (dietro a Swisscom), per 6,8 miliardi di franchi (6,3 miliardi di euro).

A pesare sui mercati è lo stallo al Congresso Usa sul nuovo piano di stimolo all’economia statunitense, duramente colpita dall’epidemia di coronavirus.

I ricavi sono quasi raddoppiati da 6,72 a 12,84 miliardi di euro (90% il balzo registrato nell’intero primo semestre a 30,50 miliardi). (Kongnews)

La notizia riportata su altre testate

Per il Regno Unito si tratta comunque della prima recessione tecnica dal 2008, ovvero la prima volta in cui si realizzano due trimestre negativi consecutivi. Leggermente migliore delle aspettative anche il dato relativo al solo mese di giugno: il prodotto interno lordo è cresciuto dell'8,7% a fronte dell'8% atteso. (la Repubblica)

A Milano, poi, torna la speculazione sui titoli bancari in risposta ai rumors su possibili aggregazioni.L'mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,39%, mentre ritraccia dai massimi l', che si riporta sotto i 2.000 dollari l'oncia. (Teleborsa)

A Francoforte il Dax cede lo 0,14%, a Parigi il Cac40 perde lo 0,28% e a Londra l’indice Ftse100 segna una flessione di 1 punto percentuale. Nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 scivola dello 0,24%. (Wall Street Italia)

Dal 2019 Wall street è cresciuta del 33% mentre Main street (le commodities) hanno perso il 10% (Il Sole 24 ORE)

E’ mancata la spinta di Wall Street che ieri ha interrotto una serie di sedute in rialzo consecutive. Mercati Rallenta la corsa delle borse europee. Condividi. di Marzio Quaglino Ieri le borse vedevano rosa, oggi è già tornata la cautela. (Rai News)

Sì, perché come i recenti fatti ci hanno insegnato, l’andamento dei mercati è strettamente correlato a molti eventi esogeni non sempre prevedibili. Cosa comprare a Piazza Affari. Partendo proprio da questo presupposto il primo buy a Piazza Affari riguarda proprio Mediobanca, buy da parte di Equita con target price fissato a 9 euro. (Proiezioni di Borsa)