Carbonara day, il piatto più amato nel mondo compie 70 anni

Guanciale, uovo, pecorino romano e pepe. La carbonara compie 70 anni e domani, 6 aprile, scatta il Carbonara day, celebrazione social del piatto più amato, imitato e modificato nel mondo che quest'anno verrà doppiamente festeggiato e omaggiato. Come nasce il carbonara day Ad avere l'idea di dedicare una giornata alla carbonara, sono stati i pastai di Unione Italiana Food per onorare a colpi di battaglie culinarie tra puristi ed 'eretici' della ricetta, chef e appassionati di cucina o del buon cibo, questo piatto amato ovunque nel mondo tanto che l'anno scorso ne hanno parlato oltre 1 miliardo di appassionati. (Adnkronos)

Ne parlano anche altri media

Festa di compleanno – 70 anni esatti – per la pubblicazione della prima ricetta della carbonara, il piatto italiano più (mal) interpretato al mondo, secondo l’Accademia Italiana della Cucina. (ilmessaggero.it)

Guanciale o pancetta? Grana o pecorino? E l’uovo? Il Carbonara Day celebra uno dei primi piatti più celebri e saporiti ma apre sempre anche a dubbi amletici e pone interrogativi sulle origini. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L’umiltà è stata la chiave del suo successo, volendo imparare ogni giorno sempre di più, con rispetto verso gli ingredienti e ascoltando i consigli di chi ne sa più di lui. È un grande uomo, prima di essere un rinomato chef, il tunisino Nabil Hadj Hassen, da settembre 2021 a capo della brigata di cucina del ristorante Baccano Bistrot a Roma. (leggo.it)

Quando nasce il Carbonara Day Il Carbonara Day si celebra il 6 aprile, unendo l'Italia e gli appassionati di cucina di tutto il mondo in una festa che celebra un piatto famosissimo a livello internazionale. (idealista.it/news)

Guanciale o pancetta? Con cipolla o senza? Quali ingredienti prevedeva la prima ricetta apparsa in Italia? E cosa c'entrano gli americani con l'amata pasta che si festeggia in tutto il mondo il 6 aprile con il Carbonara day? Le risposte nell'ultima puntata de Il menù di DOI, lo spinoff del podcast DOI (Denominazione di origine inventata ) che smaschera il falsi miti sulla cucina italiana. (Repubblica TV)

La pasta alla carbonara servita nei ristoranti all’estero viene taroccata in quasi tre casi su quattro (74%) con una tendenza a storpiarne la ricetta e ad usare ingredienti di minor pregio come il bacon al posto del guanciale quando non completamente inventati come il Romano Cheese di latte di mucca invece del Pecorino. (Noi Notizie)