Tempesta solare geomagnetica: cos'è, quali sono le cause e quali gli effetti. Ecco cosa sappiamo

È allarme tempesta geomagnetica, un fenomeno solare che riguarda anche il nostro pianeta: i primi effetti dovrebbero manifestarsi già stasera (10 maggio), mentre quelli più intensi sono previsti nella giornata di sabato 11 maggio. Il Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa ha aumentato il livello previsto per la tempesta a quello G4, il secondo più alto sulla scala, che prevede impatti sulla rete elettrica, sui sistemi di navigazione satellitare come il Gps e problemi a satelliti e veicoli spaziali, oltre alla maggiore probabilità di poter ammirare le aurore boreali anche a basse latitudini. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Raga ma… l’aurora boreale in Italia ?! Tutt ne stanno parlando, e quanto accaduto ci ha lasciato letteralmente senza parole. Ma cosa ha reso possibile che un evento così insolito e raro fosse visibile proprio dalle nostre parti? Qui di seguito troverete la risposta completa e tutte le informazioni necessarie in merito a questo straordinario fenomeno. (Webboh)

Qualche accenno anche a Roma città. Nel VIDEO in alto le immagini di Dario Fedi da Buti (provincia di Pisa). (iLMeteo.it)

Una circostanza eccezionalmente rara, che non succedeva da intere generazioni (c’è qualche flebile testimonianza soltanto nel corso dell’800). (StrettoWeb)

Il centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia Usa Noaa ha aumentato il livello di allerta a G4, il secondo più alto sulla scala che prevede un impatto maggiore sulla rete elettrica, sui sistemi di navigazione satellitare come Gps e problemi a satelliti e veicoli spaziali. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

(Adnkronos) – (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Uno spettacolo unico, che nell’estremo Nord Europa è la norma e che colora il cielo di varie sfumature, dal rosa al verde. – Aurora boreale possibile anche in Toscana. (LA NAZIONE)