Chi riceve una donazione deve dichiararla

La Legge per Tutti ECONOMIA

Quali sono le tasse che si pagano sulla donazione: la guida sugli adempimenti fiscali. Hai ricevuto in regalo dei soldi da tuo padre o dai tuoi nonni. I tuoi amici hanno fatto una colletta per aiutarti a comprare un’auto nuova dopo un grave incidente. Hai un canale social e, nell’ambito di alcune dirette, sei riuscito a recuperare dei fondi. Tutto ciò ti pone una domanda di carattere fiscale: chi riceve una donazione deve dichiararla? Quali sono i rischi per chi non denuncia all’Agenzia delle Entrate le somme che ha ricevuto in regalo? Quando bisogna dichiarare al fisco le donazioni? Facciamo il punto della situazione e cominciamo per gradi. (La Legge per Tutti)

Su altre testate

Donazioni ai nipoti e agli altri parenti: quali sono le imposte in caso di donazioni? Una nostra lettrice vorrebbe fare una donazione ai nipoti. Vorrebbe aiutarli negli studi. Ci chiede pertanto fino a che cifra può versare loro senza avere problemi con il fisco. (La Legge per Tutti)

Come fa il genitore a regalare dei soldi al figlio per il compleanno senza incorrere in contestazioni da parte del fisco? Quali sono le imposte da versare? (La Legge per Tutti)

Ipotizziamo il caso, affatto raro, in cui un genitore voglia fare periodicamente dei versamenti sul conto corrente del figlio per poterlo aiutare o semplicemente per costituire, a suo favore, un piccolo capitale da utilizzare nel tempo (ad esempio per l’avvio di un’attività non appena si sarà laureato). (La Legge per Tutti)

Differenza tra donazioni formali e informali: come devono essere fatte, quando è necessario il notaio, come vengono tassate. (La Legge per Tutti)

La donazione di una casa a un figlio senza coinvolgere un notaio può sembrare un’opzione allettante, ma in realtà non è così semplice come si potrebbe pensare. A volte, tale procedura è vista come un significativo risparmio economico. (ilCiriaco.it)

Il desiderio di ogni genitore è sicuramente quello di permettere ai figli di crescere senza pensieri. Nel caso in cui si fa parte di una famiglia numerosa potrebbe anche sorgere la volontà di non fare differenza tra figli. (DesignMag)