A gennaio 2023 le pensioni vigenti sono 17,7 milioni

Alessandria24.com INTERNO

Torino – Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2023 sono 17.718.685, di cui 13.685.475 (il 77,2%) di natura previdenziale e 4.033.210 (il 22,8%) di natura assistenziale. L’importo complessivo annuo è pari a 231,0 miliardi di euro, di cui 206,6 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,4 miliardi da quelle assistenziali. Il 47,9% delle pensioni è in carico alle gestioni dei dipendenti privati: quella di maggior rilievo è il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, che gestisce il 45,2% del complesso delle pensioni erogate e il 58,1% degli importi in pagamento. (Alessandria24.com)

Su altri media

Pensionati in povertà La soglia di povertà, per i singoli, si trova in una fascia dai circa 550 euro al mese agli 890, a seconda di diverse variabili, inclusa la regione di residenza. Più della metà di chi percepisce la pensione in Italia ci si ritrova perfettamente. (Il Primato Nazionale)

L’INPS ha recentemente pubblicato un comunicato in cui viene svelato che l’importo medio mensile delle pensioni di vecchiaia in Italia è pari a 1.359,53 euro. Questo valore risulta più elevato nel settentrione del paese, dove raggiunge i 1.456,71 euro. (Edilizia.com)

L’Inps ha pubblicato l’ aggiornamento dell’Osservatorio sulle pensioni. Quali sono le principali evidenze ? (lamiafinanza)

In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, ma se l’incidenza è di 45 ogni mille abitanti in Emilia-Romagna, in Calabria è di 115, più del doppio. (Gazzetta di Reggio)

Lo rivela l’Inps analizzando i dati dei flussi pensionistici dello scorso anno quando sono state liquidate 1,35 milioni di pensioni. (InvestireOggi.it)

Ogni anno si racconta che in Italia le pensioni sono povere. Che due pensioni su tre viaggiano sotto i 1.000 euro (più del 50% è addirittura sotto i 750 euro) e che di questo passo aumenterà la povertà nel nostro Paese. (InvestireOggi.it)