Sismabonus + ecobonus: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate

CASA&CLIMA.com ECONOMIA

L’opzione dell’articolo comma 2-sexies riguarda, però, esclusivamente l’esecuzione degli interventi agevolabili realizzati sulle parti comuni degli edifici.

L’istante, residente all’estero, possiede un edificio situato a L’Aquila, suddiviso in 13 unità immobiliari singolarmente accatastate e con parti comuni, gravemente danneggiato dal sisma del 2009 e in gran parte demolito per ragioni di sicurezza pubblica. (CASA&CLIMA.com)

La notizia riportata su altre testate

63/2013, applicandola su un ammontare delle spese non superiore a 136mila euro per ciascuna delle tre unità immobiliari costituenti inizialmente l'edificio oggetto degli interventi. del 22 maggio 2020. (CASA&CLIMA.com)

La stessa aliquota del 110% si applica a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico, che siano riconducibili ai lavori, previsti dalla legge vigente, a patto che siano eseguiti congiuntamente con uno degli interventi descritti. (CASA&CLIMA.com)

Le regole per la cessione del credito sono sono state ancora emanate. In questo articoli tutti dettagli (La Repubblica)

All’amministrazione finanziaria si rivolge per sapere se può beneficiare delle agevolazioni ecobonus e sismabonus e di ristrutturazione edilizia. Ecobonus e sismabonus: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla cessione del credito. (L'agone)

Arrivata la proroga per l’Ecobonus 110%, il sismabonus e bonus facciate: possibilità di chiedere anche uno sconto in fattura o la cessione credito. Quest’ultimo recupera poi la somma applicando un credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari. (DonnaPress)

L'Agenzia inoltre sottolinea che la detrazione congiunta "sismabonus + ecobonus" è possibile solo in presenza di tutti i requisiti richiesti dalle due detrazioni che sostituisce. (Nextville.it)