Nuova stretta sul superbonus che fa bene ai conti (ma non piace a Forza Italia)

Panorama INTERNO

Rateizzazione dei crediti in 10 anni, estensione dell’agevolazione ad altri territori che hanno subito sismi o alluvioni, riapertura della remissione in bonus, la possibilità di ottenere l’agevolazione fiscale anche al terzo settore ma imponendo un tetto di spesa massimo e il coinvolgimento dei comuni nei controlli sui cantieri del superbonus. Questi alcuni dei punti principali contenuti all’interno dell'emendamento del governo che da programma sarebbe dovuto arrivare oggi in commissione Finanze alla Senato (alle 19.08 il testo non è ancora stato depositato). (Panorama)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Lo ha detto il vicepremier e leader di FI Antonio Tajani, all'inaugurazione di Condominio in Fiera. Lunedì mattina, come partito, ascolterò tutti i rappresentanti delle varie categorie per capire cosa c'è da aggiustare in Parlamento rispetto a questa proposta che mi ha dato il Ministero". (Il Messaggero Veneto)

Tajani contro Giorgetti sul superbonus. Il responsabile del dicastero dell'Economia ha stabilito di spalmare non più su 4 ma su 10 anni i crediti d'imposta, suscitando al vicepremier "qualche perplessità sulla retroattività". (QuiFinanza)

Dopo l’annuncio dello scorso 8 maggio del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, l’emendamento Superbonus arriva in Commissione. Ad oggi, quando usata a scomputo delle imposte dovute, la maxi-detrazione per l’efficientamento energetico e sismico del patrimonio edilizio è da ripartire in quattro quote annuali di pari importo, che potrebbero salire a dieci se l’emendamento del Governo passerà il vaglio parlamentare. (La Stampa)

Giorgetti dice che me ne devo fare una ragione, invece deve farsene una ragione lui: la nostra civiltà giuridica non lo... "Non si possono imporre leggi con effetti retroattivi. (Virgilio)

«Ai fini della stima sono stati considerati l'ammontare di detrazioni fruibili per l'anno 2024 pari a circa 6.211 milioni di euro e per l'anno 2025 pari a circa 5.780 milioni di euro, scontati nelle previsioni di bilancio», si legge. (ilgazzettino.it)

La detraibilità in 10 anni delle spese per interventi col Superbonus riguarda un ammontare di detrazioni fruibili pari a quasi 12 miliardi tra il 2024 e il 2025. "Ai fini della stima sono stati considerati l'ammontare di detrazioni fruibili per l'anno 2024 pari a circa 6.211 milioni di euro e per l'anno 2025 pari a circa 5.780 milioni di euro, scontati nelle previsioni di bilancio", si legge. (L'HuffPost)