Fotovoltaico integrato negli edifici, nuovo materiale green

Greenstyle.it ECONOMIA

Presentati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche pannelli fotovoltaici trasparenti integrabili direttamente nelle costruzioni.

Fotovoltaico integrato negli edifici: in arrivo nuovo materiale green. Fotovoltaico integrato negli edifici, dal Cnr un nuovo materiale a basso impatto ambientale e alta rendimento energetico.

Il fotovoltaico si fa più vicino all’installazione negli edifici.

I pannelli fotovoltaici sono ad alto rendimento e possono essere utilizzati per la realizzazione di concentratori solari a luminescenza (Lsc), come riportato su Joule – Cell Press. (Greenstyle.it)

La notizia riportata su altre testate

Quando si dice che del vino non si butta via nulla significa che si può produrre energia termica anche dagli scarti di lavorazione di questo prezioso prodotto. Nello specifico, nel 2019 sono stati aggiunti 750 MW solari, un valore quasi doppio rispetto al 2018, per un totale di oltre 58mila nuove installazioni. (Yeslife)

L’innovazione consiste nel sostituire strati di ossidi conduttivi ai tradizionali strati di silicio amorfo ed è stata realizzata nell'ambito del progetto AMPERE,finanziato con 14 milioni di euro da Horizon 2020. (Lignius.it)

- Hanno messo a punto un nuovo materiale per la realizzazione di dispositivi fotovoltaici integrabili nelle costruzioni. Stavolta a basso impatto ambientale e ad alto rendimento. (La Repubblica)

I dispositivi fotovoltaici basati sui concentratori solari a luminescenza rappresentano, in questo quadro, un complemento insostituibile per gli impianti convenzionali”. Tali lastre sono montate in normali telai da finestra dove sottili ed invisibili celle fotovoltaiche provvedono a convertire la radiazione luminosa concentrata in energia elettrica. (Corriere Nazionale)

I dispositivi fotovoltaici basati sui concentratori solari a luminescenza rappresentano, in questo quadro, un complemento insostituibile per gli impianti convenzionali”. “Il vantaggio principale di questa innovazione consiste nell’utilizzo di molecole che richiedono una sintesi semplice e rapida, priva di solventi di processo e pertanto ‘green’. (Vvox)

L’impianto da 19.200 kWp (kilowatt picco) permetterà un risparmio del 20% del fabbisogno energetico degli uffici comunali di Via Martiri di Via Fani e sarà ammortizzato in meno di 8 anni. (MolfettaLive)