Quegli spinosi miliardi degli oligarchi con i quali non si sa bene che fare

Ticinonline ESTERI

La grande sfida non è solo quella di capire dove siano nascosti (e pure come metterli sotto sequestro) ma anche cosa farsene.

La prima domanda, infatti, sarebbe del tipo: «Ok, abbiamo sbloccato i fondi, e ora come li spendiamo?»

A frenare questa possibilità è però la legge svizzera, questa al momento non permette un simile utilizzo di beni confiscati a terzi.

La stessa cosa vale per i 350 miliardi della Banca centrale russa, congelati tutto in tutto il mondo. (Ticinonline)

Su altri media

La possibilità di procedere con la confisca dei beni russi sequestrati, infatti, dipende essenzialmente dalle legislazioni nazionali. La discussione. Il primo in Europa a parlare della confisca e della vendita degli asset russi per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina era stato a inizio mese il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. (ilgazzettino.it)

di rifiuti speciali illecitamente stoccati;. e. stati, inoltre, eseguiti 12 campionamenti di acque fluviali e reflue in aree esterne ad aziende, che saranno oggetto di più approfondite analisi per vagliarne l’impatto ambientale. (Corriere di Lamezia)

L’Unione europea vuole mettere le mani sul tesoro degli oligarchi russi, passando dal sequestro alla confisca delle loro proprietà. Per poi venderle in modo da reperire le risorse necessarie alla ricostruzione dell’Ucraina, esattamente come succede in Italia con i beni strappati alla mafia. (La Stampa)

Questi poteri si applicheranno anche ai beni criminali, e comprenderanno il congelamento urgente degli asset quando vi è il rischio che possano scomparire per sottrarli alla confisca giudiziaria Anche per le multe che possono essere inflitte le variazioni sono notevoli, dai 1.200 ai 500.000 euro. (Agenzia askanews)

LO YACHT DI PUTIN. Finora gli Stati membri hanno sequestrato asset per circa 10 miliardi di euro. I loro beni devono essere sequestrati e, dove possibile, impiegati per la ricostruzione del Paese». (ilgazzettino.it)

- BRUXELLES, 25 MAG - Nell'ambito dei diversi pacchetti di sanzioni dell'Unione europea alla Russia per l'aggressione all'Ucraina sono stati congelati sino ad ora beni per 10 miliardi agli oligarchi russi. (Tiscali Notizie)