SOS cibo italiano, dal semaforo ai fake

MeteoWeb ECONOMIA

MeteoWeb “Salumi e formaggi italiani Dop come il prosciutto di Parma o il Pecorino toscano marchiati con il bollino rosso, etichette allarmistiche sul vino che, dopo l’Irlanda, arrivano anche in Belgio, esportazioni di frutta e verdura di IV gamma messe a rischio dalla direttiva sul packaging e prodotti stranieri che diventano magicamente italiani grazie a minime lavorazioni“: sono questi secondo Coldiretti i pericoli principali per nostro Made in Italy a tavola, che saranno al centro dell’allestimento nello stand dell’associazione (Padiglione 8 Stand K024). (MeteoWeb)

Ne parlano anche altri giornali

Roma, 6 mag. – Al via domani, 7 maggio, la kermesse di Cibus, manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy, frutto della collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare. (Agenzia askanews)

A Lucca un'altra udienza sul processo per la morte della piccola Sofia. Una teste della difesa è diventata teste dell'accusa Aldo Tagliaferro anticipa le notizie che troverete domani sulla Gazzetta di Parma in edicola (Gazzetta di Parma)

Alle 10.30 il ministro interviene al Convegno inaugurale presso la Sala Plenaria – Padiglone 1. Alle 12 presenzia alla firma del protocollo d’intesa tra le Associazioni Afidop e Fipe sulla valorizzazione dei formaggi Dop e Igp. (Agenzia askanews)

Era stata una delle risposte virtuose messe in campo per arginare la crisi del prezzo del latte che aveva investito la Sardegna nel recente passato. Effetti positivi anche in un momento in cui il prezzo del latte in Sardegna resta a buoni livelli, rafforzati dai numeri del progetto che nel 2023, con il Grattugiato Fresco al Pecorino Etico Solidale, aveva registrato un +33% di export e segnato il successo del prodotto frutto dell’accordo sancito nel 2017 tra l’azienda casearia piemontese, Coldiretti Sardegna e Filiera Agricola Italiana Spa. (SARdies.it)

– Salumi e formaggi italiani Dop come il prosciutto di Parma o il Pecorino toscano marchiati con il bollino rosso, etichette allarmistiche sul vino che, dopo l’Irlanda, arrivano anche in Belgio, esportazioni di frutta e verdura di IV gamma messe a rischio dalla direttiva sul packaging e prodotti stranieri che diventano magicamente italiani grazie a minime lavorazioni. (Agenzia askanews)

LOU STUCKI/louk.com 9 minuti (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)