Apple riduce la produzione di iPad per utilizzare i chip sugli iPhone 13

La crisi dei chip colpisce duramente anche la Apple.

Apple, contattata da Reuters, non ha voluto commentare la notizia

La carenza dell'offerta di chip dunque sta colpendo Apple più duramente di quanto finora previsto.

Utilizzare i chip per il suo prodotto di punta del momento: l'iPhone13.

Secondo indiscrezioni di Nikkei, riprese da Reuters, l'azienda di Cupertino ha deciso di ridurre la produzione dei suoi tablet, gli iPad. (La Repubblica)

Su altri giornali

Questo perché l'app è pressoché totalmente utilizzata da smartphone (contrariamente all'ampio utilizzo di Facebook, YouTube e Twitter via desktop) La mossa di Apple di proteggere in maniera stringente la privacy dei propri utenti costa molti soldi a Facebook. (il Giornale)

Chi, invece, le possiede può sfruttare servizi come OnStar di General Motors, Starlink di Subaru o UConnect di Fiat Chrysler. A svelare i piani di Cupertino, è il Wall Street Journal, secondo cui la nuova funzione dovrebbe approdare sui dispositivi nel 2022. (Corriere della Sera)

Dare la priorità agli iPhone sacrificando la produzione di iPad non è inoltre una novità in casa Apple. Secondo quanto scritto da Nikkei Asia, infatti, l’azienda californiana avrebbe già tagliato in maniera importante la produzione di iPad per dare massima priorità agli iPhone 13. (DDay.it - Digital Day)

Un equilibrio delicato, fatto da una parte di annunci pubblicitari mirati e dall’altra di “schermi protettivi” per i dati sensibili degli utenti. Snapchat sembra essere, in proporzione, quello più colpito, perché il suo sistema è fortemente incentrato sugli smartphone senza avere molte altre fonti di ricavo. (Computer Magazine)

Apple ha avvertito che tutti i suoi prodotti dovranno affrontare notevoli vincoli di fornitura durante il trimestre dello shopping natalizio, inclusi iPhone 13, iPad e Mac. La fornitura di iPhone 13 (e non solo) è a rischio. (Telefonino.net)

Apple, ricordiamo, ha già integrato nel Watch una funzionalità in grado di rilevare cadute accidentali e di inviare automaticamente delle richieste di aiuto in caso di una mancata risposta alla notifica in cui viene richiesto lo stato di salute. (HDmotori)