Superbonus e Sugar tax: la controffensiva di Forza Italia a colpi di emendamenti (di A. Pira)

L'HuffPost INTERNO

Forza Italia non desiste. Antonio Tajani detta i paletti al ministero dell’Economia: niente nuove tasse, si chiamino sugar tax o patrimoniali e soprattutto niente retroattività delle norme perché “il cittadino deve sapere che lo Stato mantiene fede a quanto deciso". Il riferimento, in questo caso, è abbastanza facile da intuire: il forzista critica lo spalma-Superbonus voluto da Giancarlo Giorgetti (L'HuffPost)

Ne parlano anche altre testate

Il 1° luglio 2024 entrerà in vigore la sugar tax, l’imposta sulle bevande dolcificate. La misura, almeno in un primo momento, sarebbe dovuta entrare in vigore non prima del 2026, ma il governo Meloni ha deciso di anticipare i tempi della sua entrata in vigore, creando non pochi malcontenti da parte della maggioranza. (Finanza.com)

Messo alle strette tra il buco nei conti pubblici scavato del Superbonus progettato da Giuseppe Conte e il nuovo Patto di Stabilità Ue, l’esecutivo Meloni ha bisogno di fare cassa. Vediamo perché con il presidente di Assobibe, Giangiacomo Pierini. (Nicola Porro)

La tassa, sospesa dopo la sua approvazione e rinviata per diverse volte, scatterà il primo luglio ed è ora al centro del confronto politico legato al maxiemendamento del governo. (Tiscali Notizie)

Sembra inevitabile: le bibite analcoliche zuccherate costeranno di più. (Sky Tg24 )

(Adnkronos) – Alla vigilia della seduta della Commissione Finanze del Senato, dove è atteso il cosiddetto 'emendamento superbonus' del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, Forza Italia prova a trovare una soluzione per modificare la norma che spalma in dieci anni le detrazioni dei bonus edilizi. (il Fatto Nisseno)

(Adnkronos) – Detrazioni spalmate su 10 anni, anziché 4, per le spese del Superbonus sostenute nel 2024 e 2025. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)