Bankitalia, Visco: «Il pil crollerà del 13%. Ora serve un nuovo contratto sociale»

Corriere della Sera INTERNO

Una quota rilevante della domanda dipenderà dal turismo, che incide per il 5% del Pil e per il 6% dell’occupazione.

Ogni paese deve utilizzare le risorse messe a disposizione dalle istituzioni europee con pragmatismo, trasparenza e, soprattutto, in maniera efficiente.

Nel complesso del settore privato, il debito era pari al 110% del Pil, oltre 50 punti in meno del valore medio dell’area dell’euro». (Corriere della Sera)

Su altri media

Per mantenere l’equilibrio del sistema, infatti, servirà che chi si trova nella fascia 65-74 anni possa restare a lavoro per più tempo possibile. Servirà quindi un nuovo intervento sul piano previdenziale, necessario a causa degli andamenti demografici a cui assisteremo nei prossimi anni. (Money.it)

Gli ultimi dati disponibili indicano che a meta’ di questo mese le banche avevano ricevuto complessivamente quasi 2,4 milioni di richieste, per un totale di poco meno di 250 miliardi; di questi, l’84 per cento e’ stato accolto e il 2 per cento e’ stato respinto, mentre la quota rimanente e’ in corso di esame”. (Startmag Web magazine)

In sala stavolta ci potranno essere soltanto una quarantina di invitati che rappresentano il mondo delle istituzioni, dell'accademia, delle imprese, banche e media, e che potranno seguire l'evento dal vivo. (La Stampa)

Il governatore tuttavia giudica "l'assunzione di nuovi ricercatori, prevista nei più recenti provvedimenti, una significativa discontinuità rispetto alle tendenze del passato". "In particolare quelli rivolti all’innovazione nelle attività produttive e al miglioramento dell’ambiente, investimenti che vanno sempre più tra loro integrati. (La Repubblica)

di Giuseppe MasalaIl Governatore Visco dichiara oggi che il Pil del 2020 sarà probabilmente al -13%. E in BdI lo sanno benissimo che con questi numeri si finisce nell'abisso. (L'AntiDiplomatico)

"Anche a seguito degli elevati livelli di debito pubblico e privato - spiega ancora Visco - potrebbe avviare un pericoloso avvitamento tra il declino dei prezzi e quello della domanda aggregata". Poi se proseguirà il contenimento dei contagi a livello nazionale e globale nel 2021 si potrebbe recuperare metà della caduta. (Today)