La super aurora boreale

La super aurora boreale
ilGiornale.it INTERNO

Il lato positivo è stata un'aurora quasi boreale, che venerdì sera ha dipinto di colori inauditi i cieli di mezza Europa. Il lato negativo è stato il timore di interruzioni nell'erogazione dell'energia elettrica e nelle comunicazioni che ha tenuto con il fiato sospeso l'intero emisfero boreale. Conseguenze della più potente tempesta solare degli ultimi vent'anni, la prima dal 2003 a essere classificata dagli esperti come G5, il livello estremo in termini di disturbo del campo magnetico terrestre (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Questo spettacolo celestiale, solitamente più comune nelle latitudini nordiche, è stato visibile anche in diverse regioni italiane grazie a una potente tempesta solare che ha colpito il nostro pianeta. (Tempo Italia)

Nella notte tra venerdì e sabato scorsi, a causa di una tempesta geomagnetica estrema, che ha espulso della massa coronale solare verso la Terra, sono state visibili in quasi tutta Italia delle aurore boreali. (CasertaCE)

Da Sabaudia arrivano le foto di Chiara Gasbarrone, della studentessa e appassionata di fotografia. Le immagini davvero suggestive sono state scattate sulla Pontina. Il fenomeno è stato provocato da una serie di attività solari che hanno avuto particolari effetti sulla terra dalla notte dello scorso 10 maggio. (latinaoggi.eu)

Il video delle aurore dal cielo più stellato d'Italia

L'aurora boreale in Abruzzo: un fenomeno molto raro in Italia, dovuto alla tempesta solare che nelle ultime ore si sta abbattendo sul nostro pianeta. (iLMeteo.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)

“La sequenza copre l'intera notte, dal tramonto all'alba, e tutto il cielo”, osserva l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope. (L'Eco di Bergamo)