Borsa: Europa conclude incerta, Londra +0,01% ⋆ CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie

Corriere Quotidiano ECONOMIA

Debole Madrid, che ha accusato un calo finale dello 0,97%.

MILANO, OCT 29 – Mercati azionari del Vecchio. continente senza una direzione precisa: Francoforte ha chiuso la. giornata in rialzo dello 0,32%, con Parigi che ha segnato una. limatura dello 0,03% e Londra la marginale crescita dello 0,01%.

Fonte Ansa.it. Advertisements

(Corriere Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri media

Rispetto al settembre del 2019, il dato e' cresciuto del 20,5%. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 29 ott - A settembre, il numero di compromessi per la vendita di case negli Stati Uniti e' sceso, dopo quattro rialzi consecutivi e il record registrato ad agosto. (Il Sole 24 ORE)

Gli investitori sono cauti, temendo l'impatto negativo dei nuovi lockdown annunciati. Milano ha terminato le contrattazioni giu' dello 0,14%, con lo spread in miglioramento in area 134 punti. (Borsa Italiana)

Nell'attesa, e' ancora debole l'euro scambiato a 1,167 dollari (contro 1,1658 dollari ieri in chiusura). Delude guidance big tech Usa dopo trimestrali sopra stime (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 30 ott - Avvio di seduta all'insegna delle vendite per le Borse europee su cui pesano le incertezze per il voto americano e l'aumento dei contagi Covid, che sta portando a nuovi lockdown. (Il Sole 24 ORE)

Dopo l'uscita della Bce, che si e' impegnata a intraprendere nuove azioni a dicembre per fornire sostegno economico, resta ancora debole l'euro a 1,167 dollari. Trend simile a quello gia' registrato sui mercati asiatici dove la Borsa di Tokyo ha chiuso in calo la settimana (-2,3%) registrando la piu' ampia perdita settimanale in tre mesi. (Borsa Italiana)

Accedi per vedere di più. (Gooruf Italia News)

Dopo un dicembre che si preannuncia "molto negativo", a dicembre il consiglio direttivo potra' peraltro basarsi sulle nuove proiezioni macroeconomiche dello staff della Bce che tracceranno la rotta dell'economia per i prossimi tre anni. (Il Sole 24 ORE)