Ecobonus auto 2020: come funziona e cosa fare per ottenere l’incentivo fino a 10 mila euro

Corriere della Sera ECONOMIA

L’incentivo, che è prenotabile (fino al 31 dicembre) sulla piattaforma online ecobonus.mise.gov.it, ha l’obiettivo di rilanciare un comparto industriale e commerciale strategico per l’Italia, molto colpito dalla crisi legata al coronavirus.

Bonus bici fermo al palo, i motivi dei ritardi.

Ma vediamo di rispondere ad alcune delle domande più frequenti e, nel dettaglio, chiariamo a quanto ammonta l’incentivo e come ottenerlo. (Corriere della Sera)

Su altri media

6mila euro con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4. 1.500 euro senza rottamazione. (QuiFinanza)

Bonus rottamazione auto e moto 7 Febbraio 2020 Temo che nel suo caso non si applicabile l’ecobonus auto, perché il veicolo che viene rottamato deve essere intestato alla stessa persona che acquista la macchina nuova, oppure a un familiare che però deve essere convivente. (PMI.it)

Deve essere di categoria M1 e intestato, da almeno 12 mesi, allo stesso soggetto (o a un famigliare convivente) intestatario del nuovo veicolo. Il Mise, infatti, ha rifinanziato il fondo per gli incentivi di auto non solo ibride ed elettriche. (idealista.it/news)

Secondo i dati del ministero dello Sviluppo Economico quasi 10 dei 50 milioni previsti fino al 31 dicembre sono stati consumati. Se acquisti una nuova auto Euro 6 gli incentivi arrivano fino a 3.500 euro. (ilGiornale.it)

Dal mese di agosto fino al 31 dicembre sono operativi i nuovi incentivi auto che consentono di acquistare modelli a prezzi più vantaggiosi, con o senza rottamazione. Il listino in questo caso è leggermente superiore, si parte da 13.750 euro che scendono a 12.000 euro senza rottamazione e a 10.250 euro in caso di incentivo pieno. (FormulaPassion.it)

Dalle associazioni, sfiancate da mesi di vacche magre, arriva qualche accenno di plauso al governo, ma è evidente che anche quanto promesso ora non basta. A luglio, come abbiamo detto, è il caso di abbozzare un sorriso perché i mercato totale è diminuito “appena” dell’11%. (Il Messaggero)