Asteroide deviato da sonda, il video dell’impatto e le foto del mini-satellite italiano LiciaCube

Sono state diffuse le immagini dell’impatto tra la sonda Dart della Nasa e Dimorphos, il piccolo asteroide dal diametro di 160 metri (e distante 13 milioni di chilometri dalla TerrAa, nel primo esperimento di difesa planetaria, avvenuto come previsto all’1.14, progettato per difendere in futuro il nostro pianeta da asteroidi minacciosi. Testimone involontario dell’impatto è il minisatellite italiano LiciaCube, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e realizzato dall’azienda Argotec, che si trovava a meno di mille chilometri dall’asteroide e subito dopo la collisione è entrato in scena come un fotoreporter cosmico per riprendere il punto in cui è avvenuto l’impatto. (Il Riformista)

La notizia riportata su altri media

Questo film replay è 10 volte più veloce della realtà, fatta eccezione per le ultime sei immagini, che vengono mostrate alla stessa velocità con cui le ha restituite la navicella spaziale. La navicella spaziale DART ha trasmesso queste immagini in streaming dalla sua fotocamera DRACO sulla Terra in tempo reale mentre si avvicinava all'asteroide. (ilmessaggero.it)

Per la prima volta nella storia dell’umanità un asteroide, Dimorphos, (gemello in greco), una lunetta di 780 metri di diametro, che orbita attorno all'asteroide Didymos, vicino alla Terra, è stato deviato dalla sua traiettoria naturale attraverso il lancio intenzionale, contro la sua superficie, di un veicolo spaziale, in questo caso della (Secolo d'Italia)

(mi-lorenteggio.com) Milano, 28 settembre 2022 – “Lo spazio nelle nostre vite: presente e futuro” si terrà al Planetario di Milano (Corso Venezia 57) venerdì 7 ottobre alle ore 21.00. Astrofisica, già direttrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico e oggi alla guida dello Space Economy Evolution Lab di SDA Bocconi School of Management, Di Pippo ci accompagna alla scoperta di un settore da cui passa gran parte del futuro (sostenibile) del nostro pianeta, in un viaggio ai limiti della fantascienza tra asteroidi “da scavo”, cittadelle marziane, costellazioni di satelliti e tecnologie per combattere il cambiamento climatico (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

Distaccatosi 15 giorni fa dalla sonda DART, il piccolo cubesat ha sorvolato il sito dell’impatto tra la sonda e l’asteroide Dimorphos (avvenuto alle 1.14 italiane) raggiungendo una distanza minima di 50 km. (Astrospace.it)

In 600 immagini il racconto della prima missione di difesa planetaria mai realizzata: la sonda Dart della Nasa ha impattato la notte scorsa l'asteroide Dimorphos per mostrare che un oggetto costruito dall'uomo può cambiare la rotta di un piccolo corpo celeste. (Adnkronos)

In una - hanno spiegato - vengono riprese delle strisciate di luce e della polvere. Le immagini sono state inviate alla Nasa e sono state svelate per la prima volta in conferenza stampa. (Tiscali Notizie)