Nuovo decreto agricoltura: no pannelli solari nei campi agricoli

Fiscal Focus INTERNO

Sospensione rate muti Aree agricole e no installazione di impianti fotovoltaici Le dotazioni nove milioni di euro in tre anni ad Agea per potenziare i servizi informatici e quindi ridurre i tempi di evasione delle pratiche; ; mentre il Fondo per la qualità e la competitività delle produzioni delle imprese agricole e dell'intero comparto cerealicolo. Indennizzi per i frutticoltori Sanzioni per chi adotta pratiche sleali Registro telematico dei cereali 30 tonnellate annue per il frumento duro; 40 tonnellate annue per il frumento tenero; 80 tonnellate annue per il mais; 40 tonnellate annue per l’orzo; 60 tonnellate annue per il sorgo; 30 tonnellate per l’avena; 30 tonnellate per anno per farro, segale, sorgo, miglio, frumento, segalato e scagliola (Fiscal Focus)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Una battuta d’arresto quella voluta dall’esponente di FdI che pare aver preso alla sprovvista il collega dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, il forzista Gilberto Pichetto Fratin. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Nel CdM di oggi l’accordo sul fotovoltaico a terra. Rinnovabili da triplicare ma l’Italia è in ritardo. I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia sono i più alti d’Europa: la rassegna dei giornali (Energia Oltre)

Una norma transitoria per garantire il controllo pianificatorio della Regione e dei territori al fine di evitare il proliferare incontrollato di impianti fotovoltaici, in particolare in zone agricole. Non si tratta di un proposito ideologico, quella approvata dalla Regione, perché c’è la necessità di incentivare la produzione di energia sostenibile coniugandola con la tutela del territorio. (Friuli Oggi)

Ma sulla necessità di un freno al fotovoltaico, almeno sui terreni agricoli, la posizione dell’esponente di Fratelli d’Italia è più simile a quella assunta sulle rinnovabili da Alessandra Todde, presidente della Sardegna eletta alla guida di una coalizione di centro-sinistra, il cui primo atto è stato un freno di 18 mesi a nuovi impianti rinnovabili. (L'HuffPost)

"Lo stop ai panelli fotovoltaici installati nelle zone agricole è una norma di buon senso". (Ohga!)

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – È fondamentale coniugare beni giuridici imprescindibili come la produzione di energia da fonte rinnovabile per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione e contrastare il cambiamento climatico con la tutela della nostra produzione agricola primaria di eccellenza nel rispetto della bellezza del nostro paesaggio. (Tuscia Web)