Luna Rossa, i segreti tecnici della nuova barca per la Coppa America

Corriere della Sera SPORT

Luna Rossa è l'evoluzione dei monofoil Ac75, molte le differenze, a partire dall'equipaggio (8 e non 11). Ma i segreti sono tutti sottocoperta: chilometri di cavi, tubicini, pompe, serbatoi che sono il cuore pulsante di tutto lo scafo governati da una meccatronica all'avanguardia (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

– A distanza di 25 anni dal varo della prima Luna Rossa (nel 1999), è sceso oggi in acqua lo scafo di America’s Cup n.10 del challenger italiano: si tratta dell’AC75 foiling con il quale Luna Rossa Prada Pirelli parteciperà alla 37^ Coppa America di Barcellona (Spagna). (Il Faro online)

Bertelli lo ha detto nella conferenza stampa che ha seguito il varo della barca che cercherà di conquistare la massima competizione velistica. Se Luna Rossa vincerà l’America’s Cup, la difenderà a Cagliari. (Cagliaripad.it)

Presenti all’evento Miuccia Prada e suo marito, il patron Patrizio Bertelli, che ha dichiarato: "Se vinciamo l'America's Cup, la difenderemo nel Golfo degli Angeli" (Sky Tg24 )

É un attrattore formidabile, non solo per i nostri ragazzi, ma per tutto l'indotto che può creare. Credo che dobbiamo investire non solo sulla presenza del team di Luna Rossa in Sardegna, ma sul mondo velico in generale. (il Dolomiti)

La madrina Miuccia Prada ha svolto bene il suo compito rompendo con decisione la bottiglia sul bompresso. È la decima barca con questo nome ed è quella su cui sono concentrate tutte le speranze di portare per la prima volta il più ambito trofeo velico, l'America's Cup, in Italia. (ilGiornale.it)

In quell'anno, pensando all'edizione di due anni dopo a San Diego che si decise di mettere in archivio l'assurda sfida tra il catamarano Stars & Stripes, lungo 18 metri, e il gigantesco monoscafo neozelandese KZ1 che misurava 37 metri di lunghezza e aveva un equipaggio di 40 uomini. (La Gazzetta dello Sport)