Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue e Uk

Start Magazine ECONOMIA

Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue e Uk L’occupazione elevata e l’assenza di una contrazione significativa dell’economia hanno eliminato le pressioni sulle banche centrali affinché taglino quanto prima i tassi d’interesse in seguito al calo dell’inflazione complessiva. Le autorità monetarie potranno attendere che l’inflazione dei salari scenda al 3-4%, un livello in linea con i loro obiettivi di inflazione di lungo termine del 2%. (Start Magazine)

Su altre fonti

Riflettori puntati sulla Fed mercoledì, per la consueta riunione mensile del direttivo. MILANO – Sono ancora le banche centrali le osservate speciali dei mercati nella settimana che si apre. (la Repubblica)

Dall’Europa, a Wall Street, al Giappone: nelle ultime settimane le Borse mondiali hanno segnato ovunque record storici, nonostante le preoccupazioni macroeconomiche, gli scenari di guerra, le incertezze sulle politiche monetarie. (Il Sole 24 ORE)

Tutte le princ8ipali banche centrali si riuniranno per aggiornare le loro strategie, tranne la BCE, che ha anticipato il trend la scorsa settimana, confermando l'aspettativa di un taglio dei tassi a giugno. (LA STAMPA Finanza)

Comincia la settimana decisiva per capire quando comincerà il taglio dei tassi. Una risposta da cui dipende il futuro dei mercati Tranne le BCE, infatti, nei prossimi giorni si riuniranno le principali banche centrali del mondo. (Verità e Affari)

Partenza poco mossa per le borse europee, con focus sulle banche centrali. A Piazza Affari, Ftse Mib in frazionale ribasso (-0,1%) in area 33.900 punti, con Diasorin (+1,3%), Bper (+1%) e Banco Bpm (+0,9%) fra le migliori mentre perdono terreno Azimut (-1,4%) e Moncler (-2,1%). (Finanzaonline)

Settimana ricca sul fronte della politica monetaria, dal momento che le maggiori banche centrali annunceranno le loro decisioni e strategie in una fase molto incerta dell'economia, stanti le tensioni geopolitiche che la influenzano e il passaggio da una situazione di iperinflazione ad una fase di crescita dei prezzi in linea cn i target. (QuiFinanza)