Il Papa rinnova il suo "C9": cardinali consiglieri dai diversi continenti. Nuovo statuto dello Ior

la Repubblica ESTERI

Il Papa rinnova il suo "C9": cardinali consiglieri dai diversi continenti. Nuovo statuto dello Ior di Iacopo Scaramuzzi (ansa) Escono Marx e Maradiaga, entrano Omella, Lacroix, Rocha e Hollerich. L'organismo non ha esaurito le sue funzioni con l'approvazione della riforma della Curia. Rafforzato il ruolo del direttore generale dell'Istituto per le opere religiose (la Repubblica)

Su altre fonti

Em.mo Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato; Em.mo Card. Fernando Vérgez Alzaga, L.C., Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; Em. (Il Faro online)

Con Chirografo del 27 giugno 1942 il Nostro Predecessore di venerata memoria Pio xii erigeva nella Città del Vaticano l’Istituto per le Opere di Religione, con personalità giuridica, assorbendo in esso la preesistente «Amministrazione per le Opere di Religione», il cui Statuto era stato approvato dallo stesso Sommo Pontefice il 17 marzo 1941 e che traeva la sua prima origine dalla «Commissione ad pias causas» costituita dal Sommo Pontefice Leone xiii nel 1887. (L'Osservatore Romano)

Con l'andata in pensione (e l'uscita di scena definitiva avendo compiuto 80 anni) del cardinale honduregno, Oscar Rodriguez Maradiaga, grande elettore di Papa Francesco al conclave del 2013, il Consiglio dei Cardinali - una specie di Consiglio della corona istituito agli inizi del pontificato per affiancare il pontefice nel governo della Chiesa - era da rivedere e rafforzare. (ilmessaggero.it)

Tra gli altri entra nel «C9» il gesuita lussemburghese Jean-Claude Hollerich ed esce il tedesco Reinhard Marx. Approvato il nuovo Statuto dello Ior: mandati di cinque anni, una norma contro il conflitto di interessi Di Gian Guido Vecchi (Corriere della Sera)

Inoltre ha potenziato il ruolo del direttore generale, attualmente ricoperto da Gian Franco Mammì, fedelissimo di Papa Francesco: da organo collegiale, composto dal direttore e dal vicedirettore, diventa ente monocratico composto dal solo direttore generale. (ilmattino.it)

Il nuovo Statuto dello Ior stabilisce la durata quinquennale dei mandati con la possibilità di rinnovarli una volta soltanto e una struttura di governo più agile con ruoli definiti tra i diversi organi per evitare sovrapposizioni o duplicazioni di attività. (Il Fatto Quotidiano)