«L'Area B di Milano porterà danni economici per i lodigiani»

Il Cittadino INTERNO

L’Area B di Milano porterà danni economici per i lodigiani Il consigliere di Tavazzano Filipazzi: Deleteria per chi deve andare a lavorare nella metropoli Sono scattati i nuovi divieti d’ingresso per l’Area B di Milano, ma le polemiche arrivano anche a Lodi. Danni economici anche per tanti lodigiani che lavorano nella metropoli, Sala revochi il provvedimento dice Francesco Filipazzi, consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Tavazzano e responsabile provinciale Enti Locali per il partito. (Il Cittadino)

Se ne è parlato anche su altri giornali

È innegabile - dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia - che la crisi energetica a cui dobbiamo far fronte non aiuti il percorso verso una mobilità a minor impatto d'emissioni e città sempre più libere dalle auto. (IL GIORNO)

In strada, il primo giorno è trascorso senza intoppi. Le telecamere di Area B ieri si sono accese rivolgendo l'attenzione agli Euro 4 e 5 diesel e agli Euro 2 benzina: i veicoli per cui, dal primo ottobre, è entrato in vigore il divieto di accesso ai varchi della grande Ztl che racchiude quasi l'intera città. (La Repubblica)

Primo lunedì a Milano con le nuove regole per l’Area B, la zona a traffico limitato che copre in pratica tutto il territorio del capoluogo lombardo, che diventa off limits anche per le auto a benzina euro 2 e per quelle a diesel euro 4 ed euro 5. (Il Gazzettino)

Si chiamano parcheggi di interscambio e sono quei parcheggi costruiti appena a ridosso dei limiti periferici di un comune, lungo le più o meno grandi direttrici che dall’hinterland portano in città. (Altroconsumo)

Con il primo lunedì di ottobre sono scattate le nuove regole di ingresso in Area B. (IL GIORNO)

Nel capoluogo lombardo, di fatto, è vietato l'ingresso per le auto a benzina euro 2 e per quelle a diesel euro 4 ed euro 5. Primo giorno di attivazione di area B a Milano e scoppiano le proteste per il blocco delle vetture fino alle Euro 5 diesel, cioè anche per quelle acquistate tra il settembre 2011 e il settembre 2015. (ilGiornale.it)