Londra, scandalo sangue infetto

Londra, scandalo sangue infetto
ilGiornale.it ESTERI

Trentamila contagi, 3mila decessi. A cinquant'anni dalla prima trasfusione il Regno Unito fa i conti con il più grande scandalo nella storia del servizio sanitario nazionale. Ieri, la commissione parlamentare coordinata da Sir Brian Langstaff (nella foto) ha dichiarato «inaccettabili» i rischi a cui sono stati esposti, tra '70 e '91, migliaia di pazienti a cui è stato somministrato sangue infetto proveniente dagli Usa. (ilGiornale.it)

Su altre testate

Quello che ha contagiato i loro cari. I parenti delle vittime indossavano magliette rosse con la scritta “sangue infetto”. (La Stampa)

Una storia che rimanda indietro nel tempo, a quando tra gli anni ’80 e ’90 si compì in Italia uno dei peggiori scandali del secolo scorso: quello degli emoderivati infetti. Un fatto agghiacciante e grottesco al tempo stesso, che in Italia causò migliaia di vittime di trasfusione da sangue infetto (greenMe.it)

Un nuovo report ha fatto luce sullo scandalo del sangue infetto insabbiato dalle autorità nel Regno Unito quando oltre 3mila persone sono morte nel Paese fra gli anni '70 e '90 dopo aver ricevuto trasfusioni di sangue infetto da virus come l'HIV o l'epatite Di Euronews (Euronews Italiano)

Scandalo del sangue infetto in UK: cosa è successo | CUENEWS

Tra le vittime figurano migliaia di persone che erano state ferite in incidenti o che soffrivano di malattie del sangue o erano sottoposte a interventi chirurgici che necessitavano di trasfusioni di sangue, compresi numerosi bambini. (Nurse Times)

A distanza di cinquant'anni, è arrivata la svolta giudiziaria sul caso del sangue infetto che in Gran Bretagna ha causato oltre 30mila vittime. (Today.it)

L’inchiesta sullo scandalo del sangue infetto in UK ha portato alla luce una realtà inquietante che ha scosso profondamente il Regno Unito. (CUENEWS | Biomed)