Salesforce Q1 Shopping Index: l’ecommerce in Italia cresce del 5%. Acquisti meno frequenti e guidati dalla ricerca di prezzi più bassi

Il Giornale delle PMI ECONOMIA

Salesforce annuncia i dati del Q1 Shopping Index, il report trimestrale che racconta i trend dello shopping online attraverso le transazioni di oltre un miliardo di consumatori in tutto il mondo. In base ai dati analizzati i consumatori sembrano rimanere cauti e tendono a ridurre le spese, probabilmente risparmiando per acquisti più rilevanti nel corso dell’anno. Di seguito vengono riportate alcune delle più interessanti evidenze emerse dall’analisi dello stato del commercio digitale nel primo trimestre 2024. (Il Giornale delle PMI)

Se ne è parlato anche su altre testate

Avete bisogno di un regalo celere, magari importante, ma il lavoro vi attanaglia? Una buona bottiglia di vino di qualità fa sempre la differenza, che sia un regalo, o che sia un dono di arrivo. Se vi serve sapere quali sono le migliori enoteche online 2024 per ricevere sia a casa che magari alla tabaccheria davanti al lavoro, fret no more. (Proiezioni di Borsa)

Netcomm ha presentato, in occasione del Netcomm Forum, le evidenze della ricerca Netcomm NetRetail (realizzata in collaborazione con BRT, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, EDI Confcommercio, FiloBlu, Magnews, Oney e Banca Sella) che conferma quanto il digitale si stia consolidando come un canale sempre più integrato ai negozi fisici. (Beautybiz)

Il valore degli acquisti online di prodotti in Italia crescerà del 6% nel 2024, raggiungendo i 38,6 miliardi di euro: a dirlo è l'ultima indagine dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano presentata in occasione della diciannovesima edizione di Netcomm Forum. (Tom's Hardware Italia)

(Adnkronos) – Nasce ‘Bufala&Wine in love’, la prima guida-catalogo sui migliori vini italiani abbinati alla Mozzarella di Bufala Campana Dop, realizzata dal Consorzio di Tutela in collaborazione con l’Ais Campania. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Entro fine anno sfiorerà i 39 miliardi il business dell’e-commerce B2c in Italia con una crescita attesa del 6% mentre, nel complesso, resterà stabile all’11% la penetrazione rispetto al totale degli acquisti. (Il Sole 24 ORE)

Sono 33,7 milioni gli italiani che oggi acquistano online, 10 milioni in più rispetto a cinque anni fa e 700mila in più rispetto al 2023 (vedi grafico in alto). Oltre un terzo di loro quando compra sui canali tradizionali si fa influenzare dai touchpoint digitali. (fashionmagazine.it)