Rete nazionale di ricarica auto elettriche: stanziati 30 milioni di euro

+31mag.nl ECONOMIA

Certo, 30 milioni di euro non sono sufficienti per installare molte stazioni di ricarica.

Nel frattempo, l’acquisto di auto elettriche, nuove o di seconda mano, da parte dei privati ​​è stato stimolato da sussidi governativi.

Secondo le stime della Ministra, in quell’anno circa 1,9 miliardi di auto elettriche saranno in circolazione e richiederanno circa 1,7 milioni di stazioni di ricarica.

Un’ampia parte dei costi sarà coperta dai fornitori di colonnine di ricarica per auto elettriche. (+31mag.nl)

La notizia riportata su altri giornali

Detrazione fiscale per le colonnine di ricarica auto elettriche. Per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica spetta una detrazione del cinquanta per cento. (Lavoro e Diritti)

Una vettura di Tesla, precisamente una Model S, qualche tempo fa sembra essere stata vittima di un grave incidente. La quantità impura se è meno presente è più improbabile che un possibile corto circuito alzi la temperatura in maniera spropositata. (Tecnoandroid)

Fuori dalla metafora, il traguardo è il ripristino di un buon livello di carica della batteria; diciamo l’80 per cento della capacità massima. Le auto dei marchi concorrenti, secondo le rilevazioni di Audi, richiedono il doppio del tempo: 91 minuti. (LifeGate)

Proprio per questo valuterà la presenza di operatori economici interessati alla diffusione di colonnine elettriche sul territorio. (SanremoNews.it)

L’app EQ Ready offre quindi a tutti gli interessati la massima trasparenza già prima di effettuare un test drive, in modo da dimostrare l’utilità dei modelli EQ Power per ciascuno di loro. A breve l’app EQ Ready sarà disponibile anche in Argentina, Brasile e Uruguay. (Gripdetective)

Dal canto suo il Comune si impegna ad agevolare i processi autorizzativi, mentre non sono previsti contributi alle spese. Inoltre, dovranno gestire direttamente l’infrastruttura, sgravandone del compito della manutenzione ordinaria e straordinaria l’amministrazione comunale. (Riviera24)