Serie A, Udinese-Roma 1-1: il tabellino, partita sospesa

Sport Mediaset SPORT

Udinese-roma 1-1 Malore a Ndicka nel finale, il match sarà da recuperare. Lukaku risponde a Pereyra, poi l'interruzione Udinese-Roma, paura per Ndicka: malore, si accascia a terra LA PARTITA Udinese-Roma viene sospesa all'72' per un malore a Ndicka. La sfida verrà recuperata, con la rimanente parte di gara da giocare: da considerare anche l'eventuale recupero. Sul campo, prima dell'episodio, il canovaccio al Bluenergy Stadium è chiaro: possesso giallorosso, ripartenze e calci piazzati per i bianconeri, che ci provano di testa con Lucca e Bijol. (Sport Mediaset)

Ne parlano anche altre testate

Per una volta, la preoccupazione per la salute di un giocatore ha la meglio sulla logica del calcio. Alla fine, la Roma decide di abbandonare la partita per stare vicino al suo giocatore. (ilGiornale.it)

Paura durante Udinese-Roma. Malore in campo per Ndicka al 69′. Il difensore della Roma ha accusato, secondo quanto riportato da Dazn, un dolore al petto ed è uscito dal campo in barella cosciente, alzando il pollice per rassicurare chi gli stava attorno. (IlNapolista)

Ndicka ha abbandonato il terreno di gioco facendo il gesto dell'ok al pubblico presente. Daniele De Rossi è andato immediatamente negli spogliatoi per sincerarsi delle condizioni del centrale, poi ha parlato con Cioffi - tecnico dell'Udinese - e con il direttore di gara. (fcinter1908)

Al minuto 72 di Udinese-Roma , Evan Ndicka ha avvertito un dolore al petto, si è accasciato ed è stato portato via in barella. I giocatori giallorossi preoccupati per le condizioni del compagno ivoriano hanno chiesto l'interruzione del gioco, prima di qualche minuto poi divenuta definitiva con l'ok dell'Udinese e di Pairetto. (Eurosport IT)

La paura in campo si è percepita subito. I giocatori della panchina della Roma sono entrati in campo di corsa e si sono diretti alla curva dell’Udinese per chiedere di non suonare i tamburi: i medici che stavano usando il defibrillatore avevano bisogno di sentire se Evan Ndicka fosse in grado di rispondere. (Il Messaggero Veneto)

Prima radio con un palinsesto interamente dedicato ad una squadra di calcio, Rete Sport nasce a Roma il primo gennaio 2002 dopo due anni di gestazione. Forte di uno slogan efficace (“è sport – solo su Rete Sport”), di un segnale affidabile (104.2 Mhz) e di una programmazione strutturata attorno alle vicende dell’As Roma e dei suoi tifosi, il successo è immediato ed eclatante. (Retesport)