Premio Non Sprecare, edizione 2022 dedicata all’energia

Il Sole 24 ORE INTERNO

Limitare la dipendenza da gas e petrolio e ridurre i costi per i consumatori, mai come in questo periodo in evidente difficoltà, è l'obiettivo che ha ispirato i finalisti della tredicesima edizione del Premio Non Sprecare dedicata all'Energia. L'iniziativa, nata da un'idea di Antonio Galdo – direttore di www.nonsprecare.it –, è promossa dall'Università Luiss Guido Carli che da quest'anno, ha come main partner il Gruppo Acea, impegnato con l'Ateneo, attraverso le sue Società operative, nel promuovere la riduzione degli sprechi e l’approvvigionamento idrico sostenibile. (Il Sole 24 ORE)

Su altri media

A Brugnera, la startup Cts H2, che lavora per lo più fra Stati Uniti e Corea del Sud, ha messo a punto un brevetto per produrre idrogeno “verdissimo”, ideale per le Comunità energetiche rinnovabili. Il sistema utilizza l’acqua piovana per ricavare idrogeno, stoccarlo e poi ottenere dalla molecola più piccola e leggera esistente in natura energia elettrica, calore e anche un carburante alternativo per la mobilità sostenibile. (Il Friuli)

Illustrando le novità del Premio per il 2022 Galdo ha spiegato: "Siamo orgogliosi che, in questi tredici anni, il 'Premio Non Sprecare', anche grazie alla Luiss e grazie al supporto di gruppi importanti come l'Acea, sia cresciuto coinvolgendo ormai 120 scuole in tutta Italia. (Il Sole 24 ORE)

Torna il 'Premio Non Sprecare' con oltre 100 idee di sostenibilità e risparmio energetico. L'iniziativa, giunta alla sua XIII edizione, è nata da un'idea di Antonio Galdo, direttore di www.nonsprecare. (Libero Tv )

Riconoscimento nazionale "Vivere a spreco zero" alla startup Cts H2. La società ha sviluppato una tecnologia per ottenere calore ed energia green La storia (Il Messaggero Veneto)

Il Premio Vivere a Spreco Zero, arrivato alla 10ª edizione, ha annunciato i vincitori dei piccoli "Oscar" della sostenibilità assegnati, per il 2022, dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market, con il patrocinio dei Ministeri della Transizione Ecologica, degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e del Lavoro e delle Politiche Sociali, in sinergia con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, ANCI, la Regione Emilia Romagna. (la Repubblica)

L’iniziativa, nata da un’idea di Antonio Galdo – direttore di www.nonsprecare.it - e promossa dall’Università Luiss Guido Carli, ha come main partner il Gruppo Acea, impegnato con l'Ateneo nel promuovere la riduzione degli sprechi e l'approvvigionamento idrico sostenibile. (L'HuffPost)