Banche: un quarto d'Italia senza sportelli, in 10 mln a rischio esclusione sociale

Banche: un quarto d'Italia senza sportelli, in 10 mln a rischio esclusione sociale
Virgilio ECONOMIA

Un quarto dell'Italia è senza sportelli bancari , per una superficie complessiva pari a quella di Lombardia, Veneto e Piemonte. Nei primi tre mesi dell'anno altri 7 comuni hanno visto... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altri giornali

È questo il responso dell’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl che ha elaborato il report su dati Banca d’Italia e Istat al 31 marzo 2024. Aumentano i risparmiatori e le imprese che si vedono privare dei servizi finanziari. (FIRST CISL)

Quasi 3.300 Comuni italiani sono senza sportelli bancari, 4,4 milioni di persone che vivono in aree completamente “desertificate”, mentre gli utili degli istituti di credito continuano la loro corsa. La progressiva riduzione degli sportelli, secondo l’Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl, sta lasciando senza servizi un quarto del territorio nazionale. (Il Piccolo Faenza)

Aumentano i comuni italiani senza filiali bancarie sul loro territorio. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Banche, un quarto del territorio privo di sportelli secondo First Cisl – Notizie d'Abruzzo

20/05/2024 La desertificazione bancaria continua a intensificarsi nel 2024. Nei primi tre mesi dell'anno, altri sette comuni italiani hanno perso l'ultima filiale bancaria presente sul loro territorio, che si aggiungono ai 3.282 già abbandonati negli anni precedenti, pari al 41,5% del totale, con una forte accelerazione dal 2015. (Italia Informa)

Sempre meno sportelli, perché la tecnologia avanza, così come i servizi bancari che si possono gestire da remoto, senza più la necessità di presentarsi in filiale. Non si arresta quindi il fenomeno della desertificazione bancaria, che prosegue anche nel primo trimestre del 2024, come registra l’osservatorio nazionale di First-Cisl. (La Repubblica)

Si vanno ad aggiungere ai 3.282 abbandonati negli scorsi anni, pari al 41,5% del totale, con una forte accelerazione a partire dal 2015. La desertificazione bancaria non si ferma nemmeno nel 2024. (Notizie d'Abruzzo)