Roma, morto il linguista Luca Serianni. Era stato investito

Il Sole 24 ORE INTERNO

I punti chiave Una vita per il «culto» della parola. Ascolta la versione audio dell'articolo. 2' di lettura. «Luca Serianni è il più autorevole linguista italiano che abbiamo avuto negli ultimi decenni», ha detto all’Adnkronos Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca.

Grammatica e testi» (Carocci, 2009), «L’ora d’italiano» (Laterza, 2010), «Italiano in prosa» (Cesati, 2011), «Leggere, scrivere, argomentare

È morto all’età di 74 anni il linguista e filologo Luca Serianni, professore emerito di storia della lingua italiana dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha insegnato dal 1980 al 2017. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri giornali

Porto con me ogni giorno ogni sua lezione nella mia mente e nel mio cuore. Entra nella classe 1a A per il suo primo giorno di supplenza Luca Serianni. (Orizzonte Scuola)

Serianni era stato investito mentre attraversava sulle strisce pedonali. Una lezione sull’insegnamento [VIDEO] Di. Il mondo della cultura piange la scomparsa di Luca Serianni. (Orizzonte Scuola)

Il linguista Luca Serianni - Siciliani. COMMENTA E CONDIVIDI. . . . . . . Luca Serianni era in pensione da quattro anni, ma faceva tutt’altro che la vita del pensionato. (Avvenire)

Non ce l’ha fatta il linguista Luca Serianni. È morto Luca Serianni, noto linguista, investito il 18 luglio scorso a Ostia, mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. (Il Capoluogo)

"Alla Sapienza ha insegnato Storia della lingua italiana fino al 2017, anno del suo pensionamento. Chi era Luca Serianni. Serianni è stato vicepresidente della Società Dante Alighieri e ha insegnato all'università La Sapienza di Roma dal 1980 al 2017. (FirenzeToday)

Naturalmente, come aveva promesso, venne, anzi ritornò a Messina, dove era stato dal 1976/77 al 1979/80 giovane professore “incaricato”. Al sentimento della lingua, Luca Serianni, illustre linguista, filologo, dantista, professore ordinario emerito di Storia della lingua italiana alla Sapienza di Roma, aveva dedicato tutta la vita. (Gazzetta del Sud)