Il problema dei 3 corpi: una scena ha fatto posticipare per mesi la fine della produzione | TV

Attenzione: l'articolo contiene spoiler I produttori della serie Il problema dei 3 corpi hanno rivelato che una scena ha causato mesi di ritardi nella produzione. Le riprese dello show stavano per concludersi a metà del 2023, anche se gli showrunner pensavano che il primo episodio causasse troppa confusione e la storia procedesse troppo velocemente. David Benioff, Dan Wess e Alexander Woo hanno quindi deciso di scrivere una nuova scena da aggiungere vicino all’inizio dello show, ma è poi iniziato lo sciopero degli attori. (BadTaste.it Cinema)

Su altri giornali

Weiss presentano il loro nuovo progetto a sei mani con lo sceneggiatore e produttore cinese – americano Alexander Woo. A cinque anni dalla conclusione della serie dei record, quel Trono di spade che ha rivoluzionato la serialità, la coppia di showrunner americani David Benioff e D. (la Repubblica)

John Bradley ha svelato perché ha dovuto girare 3 volte nel giro di nove mesi la scena più importante del suo personaggio, Jack Rooney, nella serie Il problema dei 3 corpi. Nella serie Jack ha rinunciato alla carriera accademica per fare successo nel campo degli snack, diventando miliardario grazie alla sua attività nel settore alimentare. (BadTaste.it Cinema)

Già cult letterario, Il problema dei 3 corpi, nel nuovo adattamento di Netflix, sta diventando anche un fenomeno televisivo. (GQ Italia)

La sequenza drammatica con cui si apre Il problema dei 3 corpi è ambientata durante la Rivoluzione Culturale Cinese degli anni '60, così lo showrunner della serie Netflix Alexander Woo ha spiegato meglio l'importanza di tale sequenza e del suo contesto storico in relazione alla storia raccontata. (Movieplayer)

UNA SETTA IN ATTESA Giunti a metà corsa ecco che “Il Nostro Signore” si configura come un episodio parzialmente chiarificatore per tutta la carne messa a cuocere nei primi tre episodi. Uno spettatore vergine dalla lettura della serie di romanzi di Liu Cixin avrà probabilmente solo intuito alcuni elementi in via di sviluppo, potendo intercettare quella che si sta manifestando come una maestosa e ambiziosa trama orizzontale. (RecenSerie - Solo recensioni serie)

Weiss si sono dimostrati all'altezza. Il problema dei 3 corpi (leggi la recensione) non solo funziona ma addirittura sorprende, anche e soprattutto per alcune intuizioni traspositive, nel mondo che ha di sfruttare tutto il materiale letterario disponibile per ri-calibrare la narrazione dei libri, renderla unitaria ed efficace, semplificando di fatto la fruizione di un'opera brillante e ricca d'ingegno. (Movieplayer)