Protesta degli agricoltori italiani: una marcia verso Roma

Gli agricoltori italiani, da nord a sud, stanno protestando contro le politiche agricole imposte da Bruxelles. Questa settimana di proteste e presidi ha visto la mobilitazione in diverse regioni, dalla Lombardia al Veneto, fino a Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Nuove proteste sono in preparazione in Veneto e Sicilia, e si prevede l'arrivo degli agricoltori a Roma.

La protesta in dettaglio

La protesta è guidata da Danilo Calvani, leader di "Cra Agricoltori traditi". La manifestazione ha visto la partecipazione di 250 trattori diretti a Roma e Sanremo, guidati dall'ex leader dei "Forconi", Marco Cremonesi. Nonostante il governo abbia aumentato i fondi del Pnrr per l'agricoltura da 5 a 8 miliardi, le proteste non si sono placate.

Marcia su Roma

La protesta dei trattori potrebbe estendersi anche a Sanremo. Riscatto agricolo, la firma di molte manifestazioni degli ultimi giorni, ha annunciato che i circa 250 trattori che presidiano Foiano della Chiana partiranno lunedì 5 febbraio alle sette, destinazione Roma Nord. Questi agricoltori, che da giorni portano avanti la loro protesta, intendono raggiungere un nuovo presidio nella zona settentrionale della Capitale e proseguire così la battaglia contro le direttive della comunità europea.

La battaglia degli agricoltori

La battaglia degli agricoltori è articolata in dieci punti e si oppone alle direttive della comunità europea. Questa protesta rappresenta un momento critico per l'agricoltura italiana e la sua risposta alle politiche agricole europee. Con la marcia su Roma, gli agricoltori sperano di portare all'attenzione del pubblico e del governo le loro preoccupazioni e richieste.

Più informazioni:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo