La classe media italiana in crisi: Boschi chiede misure di sostegno

Maria Elena Boschi, deputata di Italia Viva, ha recentemente sottolineato la necessità di adottare misure che possano incidere positivamente sui redditi medi. Durante la presentazione del Rapporto Cida-Censis, Boschi ha evidenziato come il ceto medio italiano stia diventando sempre più povero e come sia necessario alleggerire la pressione fiscale, così come fatto dal governo Renzi 10 anni fa con l'introduzione degli 80 euro in busta paga.

Equità fiscale

Boschi ha inoltre sollevato la questione dell'equità fiscale.

Ha apprezzato la riduzione delle tasse per i lavoratori autonomi, ma ha sottolineato come i lavoratori del settore pubblico siano spesso dimenticati in queste riforme. Questi ultimi, secondo Boschi, sono stati i grandi assenti della riforma del governo Meloni.

Il rapporto Cida-Censis

Il rapporto Cida-Censis ha evidenziato come il ceto medio italiano sia sempre più vulnerabile.

Oggi, il 60,5% degli italiani si identifica come appartenente al ceto medio. Tuttavia, la percezione di appartenenza a questa classe sociale sta cambiando. Se in passato essere parte del ceto medio significava sentirsi parte di un movimento collettivo in ascesa, oggi prevale la percezione di un declassamento socio-economico.

Infatti, il 48,8% degli italiani teme una regressione nella scala sociale e il 74,4% ritiene che ci sia un blocco della mobilità verso l'alto.

Boschi ha ribadito la necessità di adottare misure che possano sostenere il ceto medio italiano.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo