Nemo trionfa all'Eurovision 2024 con The Code\

Nemo, l'artista non binario rappresentante della Svizzera, ha conquistato il mondo con la sua canzone "The Code", trionfando alla 68esima edizione dell'Eurovision Song Contest. La sua vittoria è stata accolta con entusiasmo sia dalle giurie dei 37 Paesi partecipanti al contest canoro sia dal pubblico del televoto.

Podio e classifica

Dietro Nemo, la Croazia e l'Ucraina si sono piazzate rispettivamente al secondo e terzo posto. Nemo ha ottenuto un totale di 591 voti, seguito dalla Croazia con 547 voti e l'Ucraina con 453. La nostra rappresentante, Angelina Mango, nonostante abbia fatto scatenare gli oltre 12mila presenti nell’arena con la sua ritmatissima "La noia", si è classificata solo settima con 268 voti.

Un plebiscito per Nemo

La vittoria di Nemo era già nell'aria. Il boato spontaneo esploso nella Malmö Arena al suo ingresso ha fatto capire che sarebbe stato lui il vincitore. Con il brano "The Code", Nemo ha sbaragliato tutti i concorrenti.

Controversie e proteste

Nonostante il trionfo di Nemo, l'utopia di un mondo in cui regnano l'amore e la tolleranza, che è il sogno fondatore di Eurovision, è stata messa in discussione. Fuori dalle strade di Malmo, migliaia di persone, tra cui Greta Thunberg, hanno marciato per la Palestina e protestato per la partecipazione di Israele alla competizione. I critici sostengono che Israele avrebbe dovuto essere esclusa, come è stato fatto con la Russia che ha dichiarato guerra all'Ucraina.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo