Ricordando Ayrton Senna, 30 anni dopo la tragica domenica

Ayrton Senna, un nome che risuona con forza nel cuore di molti, anche tra coloro che non seguono la Formula 1. Senna ha segnato l'anima di tutti, diventando un simbolo della velocità e del coraggio. Il 1° maggio segna il trentesimo anniversario della sua tragica scomparsa, un evento che ha scosso il mondo dello sport e oltre.

Un tributo a Imola

L'autodromo di Imola ha aperto i cancelli il primo di maggio per gli appassionati che vogliono ricordare Ayrton Senna e Roland Ratzenberger, i due campioni di Formula 1 morti 30 anni fa nel tragico weekend del Gran Premio del 1994. La giornata è iniziata con il flag mob, una camminata dedicata a Ayrton e Roland. Decine di persone hanno percorso il circuito indossando i colori delle bandiere brasiliana e austriaca, in un gesto di rispetto e memoria.

La Williams F16 torna in pista

In occasione del 30mo anniversario della tragica scomparsa di Ayrton Senna, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si è trasformato in un set a cielo aperto per ‘La notte di Ayrton’, una speciale occasione per celebrare il più grande pilota di tutti i tempi. Per la prima volta dopo trent’anni la Williams F16 del campione brasiliano è tornata nella posizione in cui si trovava il giorno in cui partì per l’ultimo giro della vita del più grande pilota della storia, il 1° maggio del 1994, quando Senna prese posto nella piazzola numero uno dell’autodromo, la pole position per il Gran Premio di San Marino che si correva proprio a Imola.

Questo tributo a Senna dimostra quanto il suo spirito e il suo impatto siano ancora vivi nel cuore dei fan della Formula 1 e di tutti coloro che ammirano il coraggio, la determinazione e la passione. Ayrton Senna rimane un simbolo di forza e ispirazione, un campione che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello sport.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo