Allarme eruzione in Islanda: l'idea di proteggere Grindavik raffreddando la lava

Le autorità islandesi stanno valutando l'uso di un sistema di pompaggio ad alta intensità per raffreddare la lava e proteggere la città di Grindavik dalle imminenti eruzioni vulcaniche nel sud-ovest del Paese. Questa tecnica, già utilizzata con successo 50 anni fa nelle isole di Westman, potrebbe essere la chiave per salvare la città.

Circa 4.000 residenti sono stati evacuati a causa dell'attività sismica causata dal magma sottostante. La squadra incaricata sta attualmente analizzando i materiali disponibili per determinare la fattibilità di questa operazione.

La situazione rimane tesa in Islanda, in particolare nella Penisola di Reykjanes, dove la popolazione teme un'imminente eruzione vulcanica. La cittadina di Grindavik, con i suoi 4.000 abitanti, è stata evacuata l'11 novembre dopo centinaia di terremoti causati dai movimenti del magma sotto la crosta terrestre, segni precursori di un'eventuale eruzione.

Ora, le autorità di Protezione Civile islandesi ed esperti europei stanno valutando la possibilità di inondare d'acqua la lava prodotta da un'eventuale eruzione, per raffreddarla e proteggere così la cittadina di Grindavik. La decisione finale sarà presa dopo un'attenta analisi dei materiali disponibili e delle condizioni sul campo.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo