Papa Francesco in visita a Venezia

Papa Francesco ha recentemente visitato Venezia, una città da sempre conosciuta come luogo di incontri e di scambio culturale. Durante la sua visita, il Papa ha sottolineato l'importanza della bellezza accessibile a tutti, a partire dagli ultimi, segno di fraternità e di cura per la nostra casa comune.

Un viaggio attraverso la città

Uno dei momenti più suggestivi della visita è stato il passaggio della papamobile sul ponte di barche, che ha portato il Papa dalla Salute all'area marciana. Da lì, Papa Francesco ha celebrato la Messa a San Marco. Il viaggio in motoscafo è stato accompagnato dai canti che arrivavano dai moli e l’alzaremi dei gondolieri.

Incontro con i giovani e i fedeli

Papa Francesco ha incontrato i giovani e i fedeli di una diocesi che nel secolo passato ha dato ben tre Pontefici alla Chiesa, di cui due santi (Pio X e Giovanni XXIII) e uno beato (Giovanni Paolo I). Questo incontro ha rafforzato il legame tra il Papa e la comunità di Venezia.

Visita al Padiglione vaticano alla Biennale

Il Papa ha visitato il Padiglione vaticano alla Biennale, ospitato nel carcere femminile della Giudecca. Durante la visita, ha sottolineato l'importanza della dignità per i detenuti e ha espresso il suo apprezzamento per gli artisti della Biennale.

Un bagno di folla in piazza San Marco

La visita del Papa si è conclusa con un bagno di folla in piazza San Marco, dove oltre 10mila persone hanno partecipato alla messa. Nonostante la brevità della visita, circa 5 ore, l'evento è stato molto intenso e ricco di momenti significativi.

La visita del Papa a Venezia ha lasciato un segno indelebile nella città e nei suoi abitanti, riaffermando l'importanza della fraternità e della cura per la nostra casa comune.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo