Maltempo in Veneto, emergenza nelle Prealpi

Il Veneto è attualmente alle prese con un maltempo di notevole intensità. Le Prealpi, in particolare quelle vicentine, sono le zone più colpite dalle piogge, con accumuli pluviometrici giornalieri che superano i 150mm. Queste stesse aree erano già state colpite da piogge alluvionali la scorsa settimana.

Dati pluviometrici rilevanti

Tra i dati pluviometrici più significativi, segnaliamo accumuli di 168mm a Castana, 154mm a Valli del Pasubio, 147mm a Costalunga, 138mm a Santa Trinità (Schio), 130mm a Recoaro Terme, 125mm a San Bortolo, 123mm a Salcedo, 119mm ad Arsiero, 109mm a Solagna, 101mm a Bassano del Grappa, Conco, 105mm ad Asiago, Gallio, 97mm a Pianezze, Mussolente, 90mm a Erbezzo.

Emergenza a Castelfranco Veneto

A Castelfranco Veneto, le paratie del castello sono state intasate da foglie e detriti. Gli operatori sono al lavoro con pompe e gru per cercare di pulire la chiusa che è rimasta intasata con quanto trasportato dal corso dei fiumi. Nel frattempo, la pioggia continua a cadere, concedendo solo sporadici minuti di tregua.

Evacuazione dell'Ipsia Galilei

Nella zona dell'Ipsia Galilei, gli studenti e i docenti hanno anticipato l'orario di fine lezione alla 12.40 (anziché alle 13) a causa dell'emergenza.

Mobilizzazione della protezione civile

A Castelfranco Veneto, il maltempo ha mobilitato la protezione civile. I volontari sono in azione per gestire i danni causati dal maltempo. Ancora una volta, la città deve fare i conti con le conseguenze di eventi meteorologici estremi.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo